Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] media è 4 mesi) che nei pazienti con MCJ sporadica e il sesso e l'età d'insorgenza della malattia ne influenzano la sopravvivenza in maniera simile alla MCJ sporadica, eccetto che per i soggetti con MCJ genetica associata alla mutazione V210I, dove ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] nei riguardi della penicillina), sia perché blocchino i meccanismi enzimatici vicarianti, cui può ricorrere il germe sotto l'influenza dell'antibiotico, sia perché i nuovi prodotti non assumono fisionomia di "fattori di crescita". Un esempio felice ...
Leggi Tutto
Gli ormoni sessuali femminili che favoriscono l’inizio e il proseguimento della gravidanza. Il più importante è il progesterone, appartenente al gruppo degli steroidi. È prodotto soprattutto nell’ovaio [...] accogliere l’uovo fecondato; nello stesso tempo, protegge l’uovo durante il suo passaggio attraverso le tube, e influenza la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia. Piccole quantità dell’ormone sono prodotte nel testicolo e ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Vienna il 24 luglio 1866, morto il 28 giugno 1922. Si laureò a Vienna nel 1891, fu assistente in anatomia e in anatomia patologica, partecipò alla commissione per gli studî sulla peste [...] straordinario, nel 1913 ebbe la cattedra a Graz, nel 1920 a Vienna I suoi lavori si riferiscono alla tubercolosi, al meningococco, all'etiologia della tosse convulsa, dell'influenza, alle anomalie congenite di posizione dell'appendice, ecc. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] vivisezione) affrontavano in parte gli stessi argomenti e, a partire dalla seconda metà del XVI sec., i loro approcci si influenzarono reciprocamente. Questo è il caso, per esempio, di una serie di discussioni sulla relazione tra il polso arterioso e ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] , le ricerche sulle alterazioni del metabolismo lipidico nel diabete pancreatico scompensato, gli studî sulla particolare influenza aggravante dell'insulina nel diabete renale, il riconoscimento della netta prevalenza delle variazioni dello stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sviluppatesi dall'Antichità, dall'Historia plantarum di Teofrasto (m. 287 a.C.), ove erano state classificate circa 500 piante e che influenzò le opere di Crateo e Diocle (IV sec. a.C.), Plinio (23-79), sino a Girolamo Fracastoro (1483 ca.-1553) che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e la tarda eredità imperiale
Per oltre un secolo e mezzo la Cina sarà divisa in due parti con a nord le diverse influenze barbare dei Jurchen, dei Qidan e poi dei Mongoli e a sud la dinastia regnante dei Song, che aveva fissato la propria capitale ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] , durante una lezione di F. Raymond alla SalpÊtrière, con S. Gavazzeni, vecchio compagno di università, la cui influenza fu decisiva nell'orientarlo verso lo studio della neuropatologia. Alla Salpétrière, nell'anno accademico 1901-2, lavorò presso il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] sulla Grecia. In questa fase, però, la civiltà greca era già radicata e le sue basi erano poste, per cui le influenze su di essa furono meno forti.
La filosofia e la scienza greca nacquero quindi in un periodo agitato e particolarmente aperto ai ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.