PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] in precedenza e ne aggiunge altri inediti.
La raccolta, come ha dimostrato Paolo Cherchi, è fortemente permeata dall’influenza dal Theatrum historicum poeticum sive Officina di Jean Tixier de Ravisy, che è la fonte diretta dell’apparente erudizione ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] , pp. 35-48).
Per quanto il G. sia rimasto sempre legato a Mazzoni e al suo magistero, è da ravvisare anche l'influenza di B. Croce, con il quale intrattenne rapporti non solo professionali.
Dal filosofo napoletano è possibile che abbia derivato una ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] ed ispirazioni (Messina 1841), in cui, soprattutto per le novelle in versi della prima parte, il B. è sotto l'influenza del linguaggio più trasandato e delle immagini più convenzionali del Grossi, del Pellico, del Prati, del Parzanese, dell'Aleardi ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] in un «piccolo canzoniere autonomo» (Saxby, Nota…, 1990, pp. 38 s.).
Largamente presente, nelle opzioni stilistiche e metriche, l’influenza poetica di Giusto de’ Conti, del quale Palmario fu un «fedele discepolo» (Santagata, 1984, p. 64): episodio ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] fisiologia contribuì allo studio della coagulazione del sangue e dei riflessi vasomotori, in igiene allo studio dell'influenza della pressione barometrica sullo sviluppo dei batteri.
Il G. si dedicò pure alla progettazione architettonica partecipando ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Massimo L. Salvadori
L’autonomia della politica dalla morale e dalla religione
Vissuto a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, Machiavelli è stato uno dei maggiori pensatori politici [...] interessi politici e sociali sia regolare questi stessi interessi mediante l’obbedienza alle leggi.
Il machiavellismo
L’influenza esercitata dal pensiero politico di Machiavelli è stata immensa, ed essa resta ancora quanto mai viva e presente ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] il vero maestro è sicuramente Anton P. ˇCechov, non solo in relazione alla letteratura del suo paese, ma soprattutto per l’influenza che avrà sulle generazioni future. Ciò che accomuna i suoi racconti è l’assenza di menzogna, e da questa lo scrittore ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] ai dì nostri, II, 1, Poeti e letterati, Città di Castello 1890, p. 99; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, II, Tivoli 1928, pp. 52, 55,63, 73, 102; M. Ferrarotti, Un centenario L. B., compositore e librettista ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Nigra, permette infine al G. di presentarsi in una posizione nettamente antitetica a quella che conclude Maia. Ma l'influenza più significativa, determinante per gli sviluppi della poesia del G., appare compiutamente nell'Amica di nonna Speranza, che ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Paleario all’interno del dibattito religioso e politico che animava il mondo culturale fiorentino di quegli anni.
L’influenza esercitata dall’umanista sull’élite intellettuale della Repubblica di Siena, sul finire degli anni Trenta travagliata da un ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.