• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [18782]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]
Economia [594]

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] non ha radici a parte reale positiva". Il criterio di Routh ha l'inconveniente già citato, che non è facile studiare l'influenza dei varî parametri di un s. sulla stabilità; se poi il sistema è stabile esso non dà idea del "margine di stabilità ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di studiare la Natura in cui si cerca di ricavare dalle osservazioni conclusioni su processi oggettivi e si ignora così l'influenza che ogni osservazione ha sull'oggetto da osservare; quindi, la fisica classica ha i suoi limiti nel punto a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

calamità naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calamità naturali Marco Di Domenico Violenza della natura e responsabilità dell'uomo L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] climatici in corso, che sono ormai ampiamente documentati e indiscutibili, ci sia la mano dell'uomo, e c'è chi, al contrario, minimizza l'influenza umana sul clima e riduce i cambiamenti a normali fluttuazioni, che sono peraltro sempre esistite. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA

al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq

Enciclopedia on line

Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior [...] , che tende al congiungimento dell'intelletto individuale con l'intelletto in atto; onde è implicitamente ammesso, sotto l'influenza di Alessandro di Afrodisiade, un unico intelletto attivo, di natura divina e separato dagli altri tre, proprî dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – INTELLETTO – BAGHDĀD – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] programma di Laplace nello sviluppo della meccanica celeste e, più in generale, nel suo approccio alla fisica ebbe una grande influenza sul modo d'intendere e di sviluppare le scienze fisiche in Francia per gran parte del XIX secolo. Questo approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] priva di contenuto. Non si deve sottovalutare l'importanza di questo passo anche solo a livello ideologico, data l'influenza esercitata dal suo autore sui successivi sviluppi della filosofia araba e latina. Tuttavia, questa tendenza ad attribuire all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] ) e di Joseph Black (1728-1799). Anche se nel corso della prima fase delle sue ricerche Lavoisier non fu direttamente influenzato dalla fisica sperimentale, non vi è alcun dubbio che successivamente la direzione presa da quest'ultima rafforzò le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

mediterraneo

Enciclopedia on line

geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] . Per estensione, in tutte queste regioni si parla di ecosistemi mediterranei. Fattori fondamentali di tale clima sono l’influenza delle correnti marine, che vi convogliano acque con temperatura più elevata di quanto comporterebbe la latitudine, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – METEOROLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – REGIONE PALEARTICA – MARE MEDITERRANEO – CORRENTI MARINE – ZOOGEOGRAFIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] anche come "porzione più pura dell'aria" e "aria migliore dell'aria comune". Probabilmente, questa oscillazione riflette la persistente influenza esercitata su di lui dai metodi e dalle idee di Priestley. Siccome il test dell'aria nitrosa offriva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Lambert, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Lambert, Johann Heinrich Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] ai problemi dell'origine e dello sviluppo dei concetti base e degli assiomi che reggono la metafisica, ed ebbe grande influenza sia sull'opera di Tetens sia sulla Critica della ragion pura di Kant. In campi più strettamente tecnici, avvertì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DEI NUMERI – METAFISICA – MULHOUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert, Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali