• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [18782]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]
Economia [594]

teoremi di fluttuazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoremi di fluttuazione Luca Tomassini Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] , siano esse fluttuazioni casuali o dovute a sorgenti esterne. Nel caso più semplice, la sorgente esterna è accoppiata (ovvero influenza il valore) con una singola osservabile (quantità fisica) A del sistema S. La funzione hamiltoniana (in molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – HAMILTONIANA

visibilità

Enciclopedia on line

visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] quale linguaggio, e il conseguente tipo di approccio nello studio e nella lettura delle opere d’arte ebbero profonda influenza sulle analisi formalistiche di F. Wickhoff, A. Riegl, H. Wölfflin e sulla critica militante che accompagnò la dissoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ARTE FIGURATIVA – ANGOLO SOLIDO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visibilità (1)
Mostra Tutti

gasdinamica

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa del moto dei gas e che più propriamente limita il suo campo di interesse ai problemi di fluidodinamica (➔ fluido) riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti. [...] ritenuto continuo, quando nel fluido siano presenti particelle cariche elettricamente, per cui i fenomeni elettromagnetici assumono un’influenza non trascurabile, o ancora quando il fluido sia in uno stato tale per cui possono prodursi modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – SCAMBIATORI DI CALORE – FLUIDODINAMICA – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasdinamica (1)
Mostra Tutti

DRAGO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Ernesto Enrico Giannetto Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] è il lavoro, appartenente al precedente programma di ricerca, Sulle opposte variazioni di resistenza dei coherer a perossido di piombo per influenza delle onde elettriche, in Il Nuovo Cimento, s. 4, VI (1903), pp. 197-200 (poi in Atti d. Acc. Gioenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADINOLFI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Emilio Mario Gliozzi Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] (1922), pp. 551-554; L'effetto Hall nel bismuto con campi deboli, ibid.,s. 5, XXXIII (1924), pp. 500-504; L'influenza dei raggi X nella cristallizzazione del bismuto, ibid.,s. 6, I (1925), pp. 382-386; Gli spettri di assorbimento dei coloranti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] il periodo di media classico è di 30 anni. I valori degli elementi del c. sono determinati, o quanto meno influenzati, dai fattori del c., distinti in fattori cosmici (movimenti e forma della Terra) e geografici (latitudine, altitudine, distanza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] guida di questa spiegazione consisteva nel ritenere che l'equazione d'onda per l'etere non fosse di per sé influenzata dalla presenza delle particelle di materia, ma che per spostare una particella materiale dotata di massa legata elasticamente a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

vulcanologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanologia vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei [...] gas naturali della zona, del regime termico superficiale. Alla v. sono inoltre collegati gli studi sull'influenza dei fenomeni eruttivi sull'ambiente, quelli sull'utilizzazione dei prodotti vulcanici, quelli riguardanti alcuni giacimenti minerari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanologia (5)
Mostra Tutti

reologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] dei globuli rossi, essendo il volume dei leucociti e delle piastrine così piccolo da far sì che essi abbiano poca influenza sulla viscosità totale. Il plasma è costituito quasi completamente di acqua (ca. il 90%); può inoltre essere considerato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLI MATEMATICI – SOLIDI CRISTALLINI – FLUIDO NEWTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti

LORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Ferdinando Adriano Paolo Morando Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] stessa materia presso la Scuola di architettura della capitale, dove rimase fino al 1898. Determinante in questi anni fu l'influenza esercitata su di lui, dapprima in fisica tecnica, ma in seguito proprio in elettrotecnica, da Ascoli, di cui diverrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali