VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] Noi ne deduciamo, che né il lavoro, né il costo di produzione, né altra causa qualsiasi può avere diretta influenza qualunque sul valore; e che, ove possano averne una qualunque indirettamente, ciò avviene unicamente per o mediante i mezzi inducenti ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] un principio a priori infalsificabile da presupporre in ogni spiegazione del comportamento), questa concezione ha goduto di grande influenza, quanto meno fino alla fine degli anni Novanta del 20° sec., soprattutto grazie alla teoria dell'azione di ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] fino al loro raddoppio. Le conseguenze economiche e politico-sociali della seconda Guerra mondiale non potevano non avere influenza sul settore degli assegni familiari: con decr. luog. 9 novembre 1944, n. 307 furono istituiti assegni familiari ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , tra alterne vicende, fin quasi ai nostri giorni. E se ne capisce bene la ragione se si pensa alla profonda influenza che il comunismo marxista ha avuto nelle vicende politico-economiche del nostro secolo, specie a partire dal 1917. Di qui l ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] fiorini. Il Villani, che ne sapeva qualcosa, li include fra i "gran prestatori al Comune". Non minore era la loro influenza a livello per così dire diplomatico: quando nel 1338 Roberto d'Angiò progettava una nuova spedizione contro la Sicilia, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] uno dei canali che portò tale concetto in quel testo posto nel cuore della modernità occidentale, accanto alle note influenze che esercitarono Locke e Samuel Johnson su Thomas Jefferson.
Nella prima metà dell’Ottocento vi furono alcune ristampe di ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] Edimburgo. La sua Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) – le cui teorie furono influenzate dall’incontro con gli economisti e illuministi francesi in occasione di un lungo viaggio in Francia come precettore – riscosse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] antiche opere in lingua cingalese a noi pervenute risalgono al 10° sec.: si tratta di una letteratura interamente influenzata dal buddhismo (soprattutto dal canone buddhista della scuola Theravāda e dalla raccolta dei jātaka), da un lato a carattere ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e su essi confluiscono le variabili esogene, mentre i valori di queste non risultano dalle dette equazioni e sfuggono all’influenza delle variabili endogene. Il m. è detto autocomprensivo o sezionale a seconda che il numero delle equazioni sia uguale ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] è uguale per tutti. Quando viceversa è asimmetrica, il mercato non è perfetto. In tal caso ne viene influenzata la sua funzione allocativa, che diviene meno efficiente. In generale, quanto più i prezzi sono indicativi dell'informazione esistente ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.