ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] aperto).
L'organizzazione scientifica del lavoro (v. lavoro, XX, p. 659). - L'opera di F.W. Taylor influenzò numerosi settori dell'organizzazione. Ricordiamo in particolare: l'utilizzazione di acciai speciali per utensili; lo studio dei tempi e la ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] privati e indipendenti; ciò genera riluttanza a privare l'amministrazione di uno strumento che si ritiene possa validamente influenzare gli esiti del mercato. Inoltre non appare del tutto abbandonata la convinzione che, nonostante gli elevati costi ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] I937 con la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battaglia di Teruel).
Un aspetto assai rilevante dell'influenza del fattore marittimo nella guerra civile spagnola risulta dal peso che le marine inglese, francese, italiana e tedesca hanno ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] a. a dispersoidi, quali i carbonitruri di niobio). In tal modo l'innalzamento dello snervamento determina una minima influenza negativa sulla perdita di tenacità che in genere l'accompagna, potendosi così realizzare un compromesso ottimale fra queste ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] queste decisioni non sono state prese con riferimento a una qualche funzione sociale del benessere, ma sotto l'influenza di interessi specifici. Il ruolo delle lobbies è chiaramente riconosciuto da diversi economisti americani.
Anche il sistema di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , quindi, in assenza di rilevanti economie di scala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata da tre fattori esogeni: la curva della domanda, le condizioni di appropriabilità e di convenienza dell'innovazione.
A un ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] : si consumò poco dopo, nel corso dell’estate, dischiudendo a Romiti la possibilità di ampliare il proprio raggio d’influenza. I conti della FIAT restavano frattanto preoccupanti. In quel 1976, l’esposizione finanziaria a breve ammontava a 1434 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] aveva quale posta in palio una diversa dislocazione delle forze e degli interessi che facevano capo all'area di influenza della Banca commerciale o che gravitavano attorno alla Edison di Carlo Esterle e Giacinto Motta - le reazioni al provvedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] è stato l’ispiratore intellettuale degli economisti liberisti italiani, non sappiamo se questo filosofo ha avuto analoga influenza in altri ambiti disciplinari.
La posizione della «Riforma sociale» era, invece, del tutto antitetica. In particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] incappucciati», come egli definisce «gli operatori ignoti che dall’interno o dall’estero sono in grado di avere una influenza non chiara e non verificabile su decisioni di rilevante importanza finanziaria o sull’andamento della borsa» (Note e letture ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.