MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] non presenta alcuna omogeneità e coesione. È la sola regione del M. che abbia subìto una più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzione della vita urbana. Essa può essere divisa in due unità geografiche ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] la teoria dei flussi, sia che si accetti invece la teoria degli stocks, è evidente che la politica monetaria dei singoli paesi risulta influenzata dalla dinamica dei m. di capitale. In un regime di cambi fissi e di libertà dei m. di c., un paese ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] . Il saggio di capitalizzazione sarà invece del 7 0 dell'8% se si presume che quell'attività debba essere influenzata da fattori di carattere particolare all'industria come la concorrenza, la scadenza prossima di patti consortili vantaggiosi, la ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] logico delle relazioni tra grandezze; economico, per lo studio delle scelte economiche; sociologico, per lo studio dell'influenza dell'ambiente sull'organismo in esame; psicologico, per lo studio della genesi delle decisioni; statistico, per lo ...
Leggi Tutto
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] strategiche. In realtà anche in tale anno si sono avuti degli acquisti per le scorte governative, ma in misura così ridotta che non hanno più esercitato alcuna influenza sul mercato. Nel corso del 1957 i prezzi del piombo si sono ridotti del 37%. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , in quanto descrive il sistema nei termini della sua struttura e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la natura e/o il comportamento di almeno alcune delle sue parti (v. Phillips, 1976; v. Fodor e Lepore, 1992). È ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] partecipazioni statali (v. Amoroso e Olsen, 1978; v. Cassese, 1978), sia l'importanza della variabile territoriale nell'influenzare i tempi e le sequenze dello sviluppo economico e le caratteristiche dei sistemi imprenditoriali locali (v. Pizzorno e ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] sul desiderio di migliorare i livelli di vita di individui appartenenti ai gruppi sociali in posizione più sfavorevole e di influenzare la distribuzione del reddito in generale. Questo è il punto di vista dell'architetto, in base al quale si ricorre ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] . Nel 1897, quindi, si candidò alla Camera dei deputati nel collegio di Bricherasio, dove però aveva una notevole influenza G. Giolitti, dal G. sempre apertamente avversato per la scarsa limpidezza dei metodi, ricevendone in cambio un'opposizione ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] gruppo di studiosi amici di Camaldoli, uscito nell’aprile del 1945 – un mese dopo la sua scomparsa – ebbe una grande influenza sui dirigenti cattolici impegnati nella fase costituente.
Morì per un attacco cardiaco a Roma il 20 marzo 1945.
Articoli e ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.