Agricoltura
A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa [...] a. dovuti all’addensamento del terreno costituente l’opera sotto l’azione del peso proprio, dei carichi accidentali e per influenza del percolamento delle acque meteoriche; tale a. è pressoché evitato costipando, in fase di costruzione dell’opera, i ...
Leggi Tutto
Definizione coniata dallo studioso marxista di inizio Novecento R. Hilferding. Secondo Hilferding, la crescita delle grandi banche (avvenuta verso la fine del diciannovesimo secolo) ha segnato l’inizio [...] attività e i profitti. Grazie al loro peso economico, le holding riescono anche a esercitare una pervasiva influenza sulle scelte politiche ed economiche degli Stati all’interno dei quali operano. Il capitalismo finanziario viene spesso contrapposto ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] alle economie di scala. Se le spese di ricerca e sviluppo richiedono il raggiungimento di una soglia minima per poter influenzare il tasso di progresso tecnico, e se tale soglia non è raggiungibile all'intermo del mercato nazionale, ma può essere ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] indipendente, di cui fu anche presidente.
Docente di estrema chiarezza e rigore, N. ha esercitato una notevole influenza su diverse generazioni di giovani economisti attraverso il suo insegnamento e le sue pubblicazioni. Il suo costante interesse ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] trionfo dei teorici puri sui loro avversari. Può anche darsi che il dibattito su economia e società abbia risentito dell'influenza del processo che proprio in quel periodo si stava svolgendo nel mondo accademico: l'economia, la storia economica e la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] o merce e per i suoi sostituti. È molto difficile calcolare l'effetto di una singola misura, e ancor più l'influenza specifica di ciascuna all'interno di una molteplicità di programmi e di interventi, molti dei quali servono a più di un obiettivo ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] scuola storica, sia dei "preconcetti sociali e politici che guastano il lavoro scientifico dei socialisti della cattedra".
All'influenza del Cossa, mentore della storiografia delle dottrine economiche italiane nella seconda metà del sec. XIX, sono da ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] e 26 febbr. 1856, ibid., p. 9), e la volontà del Cavour di adoperare questo organismo creditizio come "un mezzo d'influenza sulla penisola" (Cavour a G. Lanza, 12 marzo 1856, in Lettere edite ed inedite, II, p. 202) istituzionalmente vincolato alle ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] distinguono tre tipi di centri commerciali: a livello regionale (popolazione servita pari a 200.000 ÷ 800.000 unità, raggio d'influenza 20 ÷ 30 minuti d'auto); a livello comunitario (popolazione servita 30.000 ÷ 200.000 unità); a livello di quartiere ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] che per il raggiungimento di un obiettivo bisogna usare quello strumento che ha su di esso la maggiore influenza. L'applicazione più conosciuta di questo principio riguarda il raggiungimento dell'equilibrio interno (eliminazione della disoccupazione ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.