SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] rilevante quanto più consideriamo che nel periodo in cui fu concepita ed elaborata quest'opera (1956), sotto l'influenza del pensiero neo-classico, la "normalità" era ancora rappresentata dalla concorrenza e il metodo di analisi era prevalentemente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] progettisti iniziano a lasciare il disegno funzionalista degli anni a cavallo fra il Settanta e l'Ottanta e a essere influenzati dal post-moderno verso un'integrazione nell'oggetto di forma espressiva e colore. La tendenza si manifesta in una serie ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . Non c'è ragione di pensare che esso non sia così anche in futuro. Su di esso continueranno ad avere influenza le diverse correnti di pensiero economico, i successi e gli insuccessi delle sue più importanti componenti, l'efficacia delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] complicato problema di equilibrio tra il potere e l'autorità del sovrano, da un lato, e, dall'altro, l'influenza, particolarmente rilevante nella sfera economica, delle più o meno libere e autonome municipalità. Il nucleo primario della struttura di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] il numero delle imprese dirette da imprenditori di nomina pubblica, essa costituisce una illusione, dato che le possibilità di influenza del settore pubblico sulle imprese private sono molto articolate. Anche in questo caso, quello che conta è la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] tale politica non solo aveva redistribuito il potere economico innalzando il rango politico e allargando la cerchia di influenza dei paesi sconfitti nella seconda guerra mondiale (soprattutto Giappone e Germania), ma era anche stata all'origine dell ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'organismo, e che determina un'attivazione in uscita. Un processo regnante è allora per Murray un processo cerebrale che influenza nella sua globalità l'organismo. Di qui segue la sua definizione di bisogno, in larga misura derivata dalla definizione ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] guerra e della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia esercitarono un'influenza deterrninante nella formazione intellettuale del D., orientandolo verso il marxismo sul piano ideologico e verso il partito ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] ramo di Francoforte ai primi del Novecento, i rami francese e inglese mantennero fra le due guerre mondiali notevole influenza. Nathaniel Mayer (1840-1915), creato pari nel 1885 (fu il primo lord inglese di origine israelita), sebbene impressionato ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] che possono derivarne sul reddito e sull’occupazione e quindi sulla domanda effettiva. Vi si ricorre anche per la sua influenza sui movimenti dei fondi internazionali a breve termine, in quanto un rialzo del saggio di s. garantisce nell’immediato un ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.