TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] 1975), dalla teoria politica il termine t. è stato impiegato nelle lingue europee già nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le città libere, i feudi e i regni; il concetto di t. - di un "legame ideale ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] Credito mobiliare. Inoltre, nel '93, Grillo, chiese e ottenne che il F. facesse sostenere dalla stampa su cui aveva influenza, in particolare dalla Tribuna, il progetto di unificazione degli istituti di emissione.
Tra i politici, oltre a quello con ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] da quelle mercantilistiche adottate nei secoli passati dalle grandi potenze marinare europee. Essa ha fatto sentire la sua crescente influenza a causa del continuo sviluppo del tonnellaggio controllato da tali paesi, che ha ormai superato il 20% del ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] del D., oltre a quelle citate: Del gelso e della seta per gli italiani (Napoli 1833); De' porti franchi e della influenza di essi sulla ricchezza e Prosperità delle nazioni (ibid. 1833); Alcuni pensieri intorno a una misura di pubblica utilità (ibid ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] con i macchiaioli, frequentando gli incontri al caffè Michelangelo. Fu l'opera di G. Fattori a interessarlo particolarmente: la sua influenza, presente in diversi dipinti dell'I., tra i quali Bivacco del 1871 (Galleria civica d'arte moderna di Genova ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] anche dal Vargas-Macciucca, iniziò a frequentarne le lezioni stringendo con il Genovesi cordiali rapporti.
Sotto la sua influenza il F. avviò quindi i suoi primi studi di carattere economico. Nel 1757 scrisse e consegnò all'avvocato fiscale ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] tribuna donde poter difendere le sue idee.
Federalista, e quindi avverso a ogni politica di blocchi o sfere d'influenza, fautore della riconciliazione con la Germania, ha rinnovato la teoria liberale affrancandola da ogni servitù al liberismo, mentre ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] governo, l'acquisizione di rendita da parte di un attore - individuo, impresa o altro soggetto - assume la forma tipica dell'influenza lecita o della corruzione con cui si fa leva sui singoli politici e sulle istituzioni di governo per distorcerne l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] del Consiglio, per es. in materia di pubblicità ingannevole e comparativa).
L'evoluzione della disciplina antimonopolistica è invece influenzata da continui ripensamenti aventi a oggetto non solo la nozione di c. protetta, ma la stessa opportunità di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Vlady (nato a Leningrado nel 1920) e A. Coen (1940), A. Pelaez (1921), spagnolo residente in M. che ha risentito dell'influenza di A. Tàpies, L. Carrillo, che ha partecipato alla prima Biennale dei Giovani a Parigi e, nel 1961, alla Biennale di Tokio ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.