PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] incontrò anche l’ambasciatore spagnolo a Torino Eusebio Bardají y Azara, dal quale ricevette l’assicurazione che la sua influenza a Madrid avrebbe potuto determinare l’intervento spagnolo contro l’Austria. Il 20 febbraio Pecchio tornò a Milano e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] socio del Gabinetto di lettura, sorto nel 1830, e collaborò al Giornale Euganeo, sorto in quell'ambito, conquistandosi crescente influenza.
Nel 1848 il C. fu membro del Comitato provvisorio compartimentale di Padova, costituitosi il 25 marzo, dopo la ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] che in quegli anni era oggetto di un dibattito sollevato da importanti riviste nazionali, come la Rassegna settimanale, la cui influenza sul F. fu determinante.
In uno dei suoi primi scritti (Il contadino nella Terra di Bari, Bari 1877) svolgeva un ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] nella distribuzione della ricchezza mondiale, il peso assunto dalle grandi imprese multinazionali nell’economia globale e l’influenza da queste esercitata sulle decisioni degli Stati, il ruolo svolto nel contesto internazionale da riunioni informali ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] oscillatorium sive de motu pendululorum ad horologia aptato demonstrationes geometricae, 1673), studiò, in un caso particolare, l’influenza del sistema di riferimento sull’aspetto del moto. A partire dal 18° sec. la dinamica si è sviluppata ...
Leggi Tutto
PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] della popolazione sono saliti da 100 a 128 e quelli del reddito da 100 a 135, si comprende che anche sotto l'influenza di queste due forze il peso del debito pubblico si affievolisca, ripartendosi, su più larga base. Non si fanno calcoli di questa ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] 'anni il tema delle strategie aziendali, perché lo sviluppo delle teorie corre parallelo con relazioni di reciproca influenza al manifestarsi dei problemi concreti delle scelte aziendali. Sin dalla fondazione dei concetti di strategia (Chandler 1962 ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] sterline per oncia dalle 53 sterline della fine del 1951. La crisi del Canale di Suez non ha avuto alcuna influenza sul mercato; per contro le vendite sovietiche dell'ultimo trimestre del 1956 hanno adeguato maggiormente l'offerta alla domanda.
Anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dei funzionari dello Stato o di enti pubblici. La corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni per influenzare una decisione nel campo degli affari senza che la vittima (un'azienda) ne sia a conoscenza o lo consenta. È corruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sui notevoli problemi economici del paese, mentre in gran parte dell’opinione pubblica si accentuava la diffidenza verso l’influenza degli USA in nome della difesa dell’identità nazionale. Il governo liberale, dopo l’inviò di truppe in Afghanistan ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.