• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [18781]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]
Economia [594]

COLCHICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] di "c-mitosi" (A. Levan), o meglio di "c-mitosi restituzionale" (E. Battaglia). Sembra che la droga non eserciti nessuna influenza sul nucleo in riposo o sugli stadî profasici della mitosi; agisce invece durante la metafase, l'anafase e la telofase ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTICRITTOGAMICI – ENDOCRINOLOGIA – TERMODINAMICA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICINA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] . Se la superficie del solido non è piana si manifesta su di essa un accumulo locale di energia dovuto all'influenza della sua curvatura sulla insaturazione degli atomi superficiali, come illustrato nella fig. 11. Ciò fa sì che la differenza locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

pH

Enciclopedia on line

In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] Il pH determina molte caratteristiche della struttura e dell’attività delle macromolecole (enzimi, proteine, DNA) e influenza direttamente la respirazione, l’attività renale, la funzionalità eritrocitaria ecc. Le attività vitali sono compatibili solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – POTENZIOMETRICA – IONI IDROSSIDO – POTENZIOMETRO – IONI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pH (4)
Mostra Tutti

AGROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] completa del fenomeno. In seguito si studiarono particolarmente i diversi fattori materiali ed energetici del processo, cioè l'influenza dell'intensità e frequenza delle radiazioni, della concentrazione dell'anidride carbonica, ecc.: s'è dimostrato l ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RAGGI ROENTGEN – ACIDO NITROSO – IDROGENAZIONE – AZOTO NITRICO

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] maniera sempre più precisa. Lo studio delle soluzioni in solventi non acquosi dimostrò presto la importante influenza del valore della costante dielettrica del solvente sul valore della conduttività; di conseguenza la suddivisione degli elettroliti ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dei monomeri che tendono a localizzarsi sulla superficie degli aggregati; α è una costante caratteristica che rappresenta l'influenza di tali interazioni. Se si riporta su un diagramma l'andamento della concentrazione del monomero presente in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Analisi chimica strumentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi chimica strumentale Arnaldo Liberti Guido Saini La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] , e cioè la diversa velocità con cui i differenti componenti di una miscela migrano in una fase stazionaria sotto l'influenza di una fase mobile, la quale ha il compito di trascinare i componenti della miscela. La differente velocità è determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TECNICA ELETTROANALITICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi chimica strumentale (3)
Mostra Tutti

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] di lavoro con problematiche specifiche. Indirizzò inoltre le ricerche verso nuovi campi di studio, ponendo l'accento sull'influenza dei componenti presenti in quantità minore sulle proprietà chimiche e fisiche di un materiale e sviluppando i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

fibronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] , tranne a quelle di tipo IV (per il quale questa funzione è svolta dalla laminina). Inoltre, interagendo con le cellule, influenza la forma e l’organizzazione del loro citoscheletro ed è essenziale durante le migrazioni cellulari e nei processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

MAROTTA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROTTA, Domenico Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] bromatologica (riconoscimento spettroscopico della colorazione artificiale dei vini, ricerche su farine da panificazione, sull'influenza dei fosfolipidi vegetali nella nutrizione), ecc. Una classificazione delle acque minerali proposta dal M. è ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO BARBITURICO – CHIMICA ORGANICA – SOCIETÀ DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Domenico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali