MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] due statue della Fede e della Giustizia per la Tomba di Innocenzo X in S. Agnese, completata nel 1730. Sebbene l'influenza di Rusconi sia evidente (come lo sarebbe stata spesso nel corso della produzione del M.), non c'è alcun motivo per ipotizzare ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] , è stato probabilmente una delle cause di questa involuzione. È da ricordare infine che il Ć. ha forse avuto qualche influenza sullo sviluppo artistico di Carlo Crivelli il quale si recò, forse su suo consiglio, in Dalma ia col fratello Vittore e ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] dipinti - attribuiti da Garrison (1946) a quattro pittori fiorentini diversi, operanti nell'ambito di una presunta influenza romaneggiante che avrebbe caratterizzato in quell'epoca la pittura fiorentina - riunito sotto il nome provvisorio del Maestro ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] dal dipinto da cavalletto, porterà il G. a spaziare negli affreschi delle chiese e dei palazzi liguri. L'influenza della scuola fiorentina è evidente nella composizione centrale e nella rappresentazione della folla; mentre altri elementi sono tipici ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] motivo decorativo (Madonna col Bambino fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C. (T. Pignatti, in Omaggio a G.B. C. ..., 1962, pp. 9-11), ma forse il problema è ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] composizioni tra le migliori di Scipione per delicate qualità pittoriche. Egli risente ora dell'influenza del genovese C. A. Tavella, influenza riscontrabile anche nelle opere immediatamente successive: cioè nei Paesaggi fluviali al castello di Aglié ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] e Liberale da Verona, ambedue presenti a Siena tra il 1466 e il 1473), è preferibile rilevare l'innegabile influenza di elementi culturali diversi, lombardi, fiorentini e veneti: una cultura composita, avvisabile in quasi tutti i pittori senesi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] dal Pinturicchio (1490) in S. Maria del Popolo a Roma. Una costante durezza del disegno sembra invece rimandare all'influenza di Carlo Crivelli (ibid., p. 86).
Da questa prima opera F. appare perfettamente integrato all'interno della composita ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di questo periodo, che rappresentano nudi, figure mitologiche e scene sacre, rivelano ancora, nelle scelte tematiche, l'influenza della cultura classica paterna e delle idee religiose del fratello Mario, terziario francescano, ma anche l'interesse ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] sintetici delle secessioni, verranno poi esposti nel 1921 a Cagliari nella mostra organizzata dal Circolo universitario cattolico.
L'influenza del Biasi è particolarmente evidente nell'opera I funerali di Ziu Bore, "un suggestivo collage di tipi che ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.