MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] a contatto col gruppo surrealista emigrato. Periodo, questo, particolarmente importante sia per l'opera di M. che per l'influenza che essa esercitò sulla pittura americana: su A. Gorky per es., e sulla pittura latino-americana in genere. La sua ...
Leggi Tutto
SCHAROUN, Hans
Pia Pascalino
Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna.
La sua attività s'inizia in stretta [...] la ricerca di E. Mendelsohn (come testimonia il progetto per la Chicago Tribune nel concorso del 1922) e dall'altro dall'influenza che ebbero su di lui le altre arti figurative, il teatro e il cinema espressionisti. Nel 1926 aderisce all'associazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del Foro triangolare di P., in Rend. Acc. Lincei, VI, 1951, p. 250 ss.
B) Storia: i. Gli avvenimenti storici. Sulla discussa influenza greca ed etrusca a P. nell'impianto e nell'edilizia oltre alla nota critica nell'Anhang del Mau-Drexel, p. 3, v. il ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] botteghe cipriote di Naucrati, di Rodi e di Samo, ma questa teoria è respinta da molti studiosi perché è più forte l'influenza che è in grado di esercitare il continente sull'isola che quella inversa.
Il tipo del devoto con caratteri ionici non varia ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] territoriale che la vedeva divisa in due distinte sfere di influenza, dai contorni mutevoli: una bizantina a S, comprendente costituito da pennacchi sferici, subentrati, presumibilmente per influenza bizantina, alle cuffie, nicchie e trombe rilevate ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] conseguente alla discesa dei Longobardi nell'Italia meridionale.Fino alla metà del sec. 11° la regione rimase sotto l'influenza bizantina, alimentata anche, a partire dal sec. 7°, dall'influsso di monaci orientali in fuga dalla Siria, dalla Palestina ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] della chiesa (a croce inscritta in un quadrato all'esterno e a croce libera all'interno), nell'influenza costantinopolitana, avvertibile nella disposizione delle cinque cupole, nel bema allungato e nel parziale impiego della tecnica costruttiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] note come Traci.
Alla fine del 6°-inizio del 5° sec. a.C. cominciano a manifestarsi elementi scitici, mentre l’influenza della Grecia si fa sempre più forte, specie dopo la fondazione delle colonie sulle sponde del Mar Nero (Histria, Tomis, Callatis ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] elegante di proteggere completamente la testa, apparso nel sec. 3° a.C. e perdurato a lungo nel Vicino Oriente di influenza ellenica; se ne sono trovati numerosi dal Vicino Oriente alla Germania, alla Gran Bretagna, databili fino al 4° secolo. Alcuni ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] , capovolgimento, ritmo - sono stati studiati da Christie (1922).Tale valore decorativo della scrittura araba esercitò una forte influenza anche sull'arte dell'Europa cristiana: fin dai secc. 10° e 11° pseudo-iscrizioni arabe vennero impiegate nelle ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.