Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] auspicava che il ruolo egemone rivestito da Atene in quest’impresa aumentasse il prestigio della sua polis e l’influenza che essa esercitava sugli altri centri della Grecia. Sono molti i personaggi illustri che fecero parte della spedizione, tra ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] poi la ricorrenza del termine Διώνυσος in sedi metriche fisse tanto in Omero quanto in Esiodo e negli Inni, sintomo dell’influenza di uno schema formulare tradizionale, Privitera si dimostra convinto che anche di Dioniso “gli aedi del IX-VIII sec ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] un fenomeno sociale. Nessun soggetto o individuo, però, emerge da spazi asettici ma da un contesto culturale che lo influenza e plasma. Fenomeni come la vegefobia e l’omofobia, quindi, non sono manifestazioni isolate, quanto il risultato di ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] 2024 ha donato $53,413,230 a fini elettorali, dividendo i finanziamenti quasi equamente tra democratici e repubblicani. Come influenza tutto ciò le elezioni? Basta vedere il cambiamento radicale della posizione di Trump sul tema criptovalute: se nell ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] strumento per eccellenza di studio e di comprensione dei meccanismi del potere politico occidentale e della sua influenza sullo sviluppo dei possedimenti d’oltremare. La pianificazione di intere città, infatti, diviene pura manifestazione della forza ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] dalle vicende relazionali ed esistenziali dei singoli componenti”. C’è senso storico se i familiari avvertono di avere un passato che influenza il presente e che si apre al futuro; se essi stabiliscono nessi, e cioè un legame, tra presente, passato e ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] , indubbiamente, il merito di aver marcato la profonda distinzione tra praxis e poiesis. Tuttavia, resta l’imponente influenza di Platone: pur rifiutando la dottrina delle idee, Aristotele segue il suo maestro nel concepire l’attività contemplativa ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] in modo sintetico, in quanto esempio, la ricezione e l’interpretazione di alcuni passi biblici in epoca medievale che hanno influenzato la concezione della donna in quel periodo. Il testo da cui sono tratti tutti gli esempi che verranno ora esposti ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] questo caso da intendersi in senso marxista) necessaria perché il mondo si rinnovi. In Paura della libertà l’influenza blochiana sembra manifestarsi analogamente nell’idea di una società in decadenza che deve ricercare la propria forza originaria, il ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] scientifica. Un’espressione, quest’ultima, che a primo impatto potrebbe apparire alquanto paradossale: la crescente influenza esercitata in ambito teoretico dal positivismo e i continui successi conseguiti dalle scienze fisico-naturali sul piano ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...