• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18781 risultati
Tutti i risultati [18781]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]
Economia [594]

Fišárek, Alois

Enciclopedia on line

Pittore ceco (Prostějov 1906 - Praga 1980); subì l'influenza della pittura francese, soprattutto dai H. Matisse e dei fauves; si dedicò anche all'arte decorativa e fornì numerosi disegni per stoffe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATISSE – FAUVES – PRAGA

Nidhard, Johannes Eberhard

Enciclopedia on line

Gesuita (Falkenstein, Austria, 1607 - Roma 1681). Ebbe grande influenza alla corte di Madrid (1665-69) durante le reggenza di Maria Anna d'Austria, della quale era stato a Vienna padre spirituale. Attiratasi [...] l'inimicizia di don Giovanni d'Austria, chiese di andare a Roma, dove fu creato cardinale (1672) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA D'AUSTRIA – CARDINALE – AUSTRIA – GESUITA – VIENNA

psicolisi

Enciclopedia on line

Qualsiasi forma di trattamento psicoterapico condotto sotto l’influenza di sostanze psicodislettiche, quali la mescalina, la dietilammide dell’acido lisergico e la psilocibina. La p., che è oggetto di [...] molte riserve, è stata proposta per il trattamento delle nevrosi di vario tipo e delle psicopatie sessuali ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPICO

orthomyxovirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a RNA, agenti eziologici dell’influenza umana, aviaria, suina ed equina che, per la variazione degli antigeni di superficie (antigenic shift) HA (emagglutina) e NA (neuroaminidasi), modificano [...] il proprio fenotipo e sierotipo. Gli antigeni HA e NA sono due proteine presenti nella membrana degli o. che, rispettivamente, coadiuvano il virus a penetrare nella cellula ospite e a disattivare le difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FENOTIPO – ANTIGENI – PROTEINE – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orthomyxovirus (1)
Mostra Tutti

dissolvimento

Enciclopedia on line

In geografia fisica, fenomeno per cui per l’influenza degli agenti esogeni (cioè modificatori esterni della superficie terrestre) le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, dolomie) possono essere [...] parzialmente disciolte, trasformate e asportate con un procedimento più chimico che fisico, determinato dall’anidride carbonica contenuta nelle acque pluviali. Il d. è un agente modellatore del paesaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA

Cesarini

Enciclopedia on line

Famiglia nobile, salita nel sec. 15º a grande influenza, come feudataria di vasti territorî in Sabina, che vennero accresciuti (1463) da Giorgio, protonotario apostolico, e poi (1530) da Giangiorgio. Contò [...] fra i suoi membri insigni personaggi: il cardinale Alessandro (v.), detto seniore per distinguerlo dall'altro Alessandro (1592-1644) anch'egli cardinale; il card. Giuliano (v.), il marchese Giuliano I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SFORZA CESARINI – FEDERICO II – CARDINALE

Politi, Lancellotto

Enciclopedia on line

Teologo (Siena 1484 circa - Napoli 1553); sotto l'influenza delle opere di G. Savonarola, vestì l'abito domenicano a S. Marco in Firenze (1517). Fu spesso in Francia, poi a Napoli frequentò il circolo [...] di Vittoria Colonna; partecipò al Concilio di Trento, fu (1546) vescovo di Minori, poi (1552) arcivescovo di Conza. La sua produzione teologica è vastissima: polemizzò contro i luterani e contro B. Ochino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – VITTORIA COLONNA – ARCIVESCOVO – DUNS SCOTO – DOMENICANO

fotomorfogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomorfogenesi fotomorfogènesi [Comp. di foto- e morfogenesi] [BFS] Influenza della luce sui processi di morfogenesi di organismi viventi: v. fotoregolazione: II 733 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Saint-Martin, Louis-Claude de

Enciclopedia on line

Saint-Martin, Louis-Claude de Teosofo (Amboise 1743 - Annay, Châtillon, 1803); sotto l'influenza di Martinez de Pasqualis, maestro di scienze occulte, e di F. A. Mesmer si diede a speculazioni mistico-teosofiche collaborando alle logge [...] massoniche del "rito di Cohen"; entrato più tardi a contatto con la speculazione di J. Böhme, si impegnò nella traduzione in francese delle sue opere e ne subì fortemente l'influsso. Tra i suoi scritti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCULTISMO – ECCE HOMO – TEOSOFO – AMBOISE – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin, Louis-Claude de (2)
Mostra Tutti

oseltamivir

Dizionario di Medicina (2010)

oseltamivir Farmaco antivirale, attivo selettivamente sui virus dell’influenza. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione delle neuraminidasi virali (sia per il ceppo A che per il [...] B) ... Leggi Tutto
TAGS: NEURAMINIDASI – ANTIVIRALE – FARMACO – VIRUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1879
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali