(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] alla ''storia del libro'', sia in concomitanza con l'affermarsi della codicologia (v. in questa Appendice) quale disciplina storica che studia il libro manoscritto. Rispetto a quest'ultima la b. presenta ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, vissuto dal 1841 al 1882. Dopo un breve tirocinio come pubblicista, si dedicò alla poesia sotto l'influenza di Victor Hugo, che lo attraeva per la sua grande eloquenza e per la ricchezza [...] dei suoi temi. Le sue poesie migliori sono El arpa perdida, El nido de cóndores, Prometeo, San Martín e Atlantida. Fondò varî periodici e partecipò anche alla vità politica ...
Leggi Tutto
sorveglianza sentinella
loc. s.le f. Sistema di vigilanza medica finalizzato alla prevenzione di malattie.
• I dati sono stati elaborati dalla sorveglianza sentinella dell’influenza «Influnet» che è [...] ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, il centro Interuniversitario per la Ricerca sull’Influenza, gli assessorati regionali alla sanità, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i laboratori ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore, incisore e poeta Toriyama Shimbi (Kawagoe 1753 - Edo, od. Tokyo, 1806). Allievo di Toriyama Sekiyen, risentì poi l'influenza di Okumura Masanobu. Dopo un esordio ispirato a soggetti [...] teatrali, dal 1785 cominciò a pubblicare stampe singole e libri con illustrazioni (Ehon Mushi Erabi "Libro degli Insetti", 1788; Momo Chidori "Libro degli Uccelli", 1790 circa; ecc.) che lo rivelano delicato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Roger de la Perrière (Parigi 1925 - ivi 1962). Esponente della École des hussards, ostile al romanzo impegnato e all'influenza di J.-P. Sartre, giunse al successo con [...] i due romanzi autobiografici Les épées (1948) e Le hussard bleu (1950), nei quali si avvertono echi di P. Drieu la Rochelle, H. M. de Montherlant e L.-F. Céline. Considerato il portavoce di un nuovo mal ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] soprattutto in ordine alle competenze tecniche richieste nelle diverse fasi dei processi produttivi: dalla progettazione alla realizzazione dei prodotti e alla gestione dei servizi. L'intero sistema ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] -Royal), che metta in luce i motivi intimi della sua polemica e il carattere del suo giansenismo, e la sua enorme influenza su tutto il movimento religioso e filosofico della seconda metà del sec. XVII. Le Øuvres de M. Arnauld furono pubblicate da ...
Leggi Tutto
Giovanni di Kastl
Teologo mistico (sec. 14°-15°). Benedettino, fu priore (1400 ca.) di Kastl e autore di vari scritti ascetici, sotto l’influenza di Tommaso d’Aquino. Tra le sue opere si ricordano: Spiritualis [...] philosophia de sui ipsius vera et humili cognitione; De lumine increato; De adhaerendo Deo (un tempo attribuito ad Alberto Magno) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] e Le Surmâle (1902). Ispiratore di Apollinaire, dei futuristi, dei surrealisti, precursore di A. Artaud, J., la cui influenza fu accentuata dall'eccentricità della sua esistenza, espose in Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien (post ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] ebraico vivente in Israele né per il popolo ebraico della Diaspora.
Per quanto riguarda il campo giurisdizionale, l'influenza delle istanze religiose dell'e. è dominante in Israele in materia di stato personale, sicché gli istituti del matrimonio ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.