Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1886 - ivi 1959); orientato dapprima verso una lirica di forte impronta francese, si è gradatamente sottratto a ogni influenza straniera. Ha pubblicato, fra l'altro: [...] Turment-frument (1910); Cants i allegories (1917); Invocació secular (1926); Epitalami (1931); Via Crucis (1947); El mirall de Déu (1951) ...
Leggi Tutto
RIZOMA (dal gr. ῥίζωμα "radice")
Carlo Avetta
I rizomi sono germogli perenni, sotterranei, di piante erbacee dei climi alternamente variabili. Per l'influenza dell'ambiente in cui vegeta, il rizoma acquista [...] un aspetto che ricorda alquanto quello della radice, ma si può sempre distinguerlo da essa non fosse altro perché porta foglie, o le loro cicatrici, cosa che non si verifica mai nelle radici. Tali foglie ...
Leggi Tutto
H1N1, virus
Alessandra La Marca
Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus (➔) di tipo A, responsabile di alcune forme influenzali, tra cui l’influenza suina. Come altri [...] virus di questo genere è dotato di un’elevata variabilità genetica che può dare origine a ceppi virali altamente patogeni. In passato, virus A/H1N1 suini erano risultati occasionalmente infettivi anche ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore (Heilbronn 1751 - Vienna 1818). A Roma (1776-83) studiò le opere di Raffaello, dei Carracci, del Domenichino e subì l'influenza di A. Raphael Mengs. Decorò i soffitti del Palazzo Reale [...] di Caserta. Tornato a Vienna (1783), fu direttore dell'Accademia (1795) e della Galleria di pittura. Notevoli i suoi ritratti in miniatura, conservati per la maggior parte a Vienna (Accademia) ...
Leggi Tutto
Monaco greco (secc. 13º-14º), ambasciatore di Bisanzio a Venezia (1296); autore di una Ψηϕοϕορία κατ' ᾿Ινδούς ("Aritmetica secondo gli Indiani"), sotto l'influenza della scuola di Baghdād, introdusse tra [...] i Bizantini anche varî metodi di calcolo. È anche noto per traduzioni greche di classici latini, per opere di commento, e soprattutto come autore della raccolta di epigrammi greci, chiamata dai filologi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Novgorod 1882 - Mosca 1938). Fu soprattutto autore per ragazzi e determinò taluni orientamenti della letteratura russa per la gioventù, esercitando larga influenza sui successivi rappresentanti [...] di tale genere. Tra le sue opere vanno ricordate: Morskie istorii ("Storie marinare", 1925-37); Rasskazy o žyvotnych ("Racconti di animali", 1935); Čto ja videl ("Quello che ho visto", post., 1939). Suo ...
Leggi Tutto
Motto («liberi da Roma») con cui fu designato il movimento politico-culturale sorto a Vienna nel 1897 con il programma di combattere l’influenza della politica vaticana nella vita austriaca. Attivo in [...] Austria dopo la formazione del ministero presieduto da Franz von Thun, accusato di favorire gli Slavi a discapito dei Tedeschi della monarchia austro-ungarica per ispirazione diretta della curia romana, ...
Leggi Tutto
Pittore (Arboga, Lago Mälaren, 1724 - Stoccolma 1793). I primi dipinti eseguiti a Parigi, a Bayreuth e in Polonia, nella loro vivacità rivelano l'influenza di A. Roslin, di cui K. fu allievo a Parigi. [...] Opere nei musei della Svezia, di Cracovia e in varie raccolte private. n Suo figlio Per il Giovane (Stoccolma 1777 - ivi 1863) fu allievo di J.-L. David e autore di ritratti classicheggianti ...
Leggi Tutto
superconduttivita
superconduttività [Comp. di super- e conduttività, propr. la grandissima conduttività elettrica delle sostanze che presentano il fenomeno della superconduzione; peraltro, per influenza [...] dell'ingl. superconductivity, attualmente il termine indica correntemente il fenomeno in questione] [EMG] Fenomeno in cui la resistività elettrica di un materiale praticamente s'annulla per temperature ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Douglas, Michael. – Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1944). Figlio d’arte, si è appassionato alla recitazione grazie all’influenza del padre, Kirk Douglas. [...] Ha debuttato sul finire degli anni Settanta ottenendo la fama nei due decenni successivi grazie all’interpretazione di personalità in bilico tra il bene e il male. Nel 1987, grazie al ruolo di un cinico ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.