POLIGLOBULIA (dal gr. πολύς "molto" e dal lat. globulus "globulo")
Aumento abnorme dei corpuscoli rossi del sangue, che può avvenire sotto l'influenza di molteplici e svariati fattori e con meccanismi [...] patogenetici ancora non perfettamente noti. A seconda dei casi si parla di eritrocitosi o di eritremia (v.) ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] del Disegno. Del 1587 è l'incontro, a Roma, con Cristoforo Clavio e con l'ambiente del Collegio Romano, la cui influenza su G. è documentata dai suoi taccuini, pubblicati in parte nel 19° secolo con il titolo di Iuvenilia e, relativamente ad ...
Leggi Tutto
Scrittore e medico francese (Clermont, Oise, 1538 - Torino 1570). A Parigi entrò in amicizia con i poeti della Pléiade, e subì l'influenza di Ronsard e di Du Bellay. Fece rappresentare due commedie, La [...] trésorière e Les esbahis (1559), e una tragedia, César (1561), in cui rivela un vivo senso della rappresentazione drammatica. Se la sua raccolta di poesie amorose risente dei moduli della Pléiade (L'Olympe, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Coventry 1922 - Hull, Yorkshire, 1985). Di professione bibliotecario, esordì con la raccolta The north ship (1945), dove è percepibile l'influenza di Yeats. Con The less deceived (1955) [...] rivelò un talento originale di moderno poeta lirico e si affermò tra le voci più significative del cosiddetto Movement. L. si distingue per il linguaggio diretto, colloquiale, senza oscurità, per l'estrema ...
Leggi Tutto
Scrittura documentaria dell’Alto Medioevo di alcune città italiane di diritto romano-bizantino. La c. romana, formatasi nel 7° sec. sotto l’influenza della scrittura cancelleresca greca e caratterizzata [...] da forme rotonde e aste prolungate, fu adoperata nella cancelleria pontificia fino al 9° sec.; quindi, estesa nell’uso anche ai rogatari romani di atti privati, semplificò le sue forme e sopravvisse così ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Munébrega, Saragozza, 1310 circa - Avinyó, Barcellona, 1396); entrò nell'ordine di s. Giovanni di Gerusalemme, ed esercitò notevole influenza sulla corte pontificia di Avignone. [...] Le sue opere principali sono la Gran crónica de España, ispirata alla prima Crónica general; La Gran crónica de los conqueridores, che narra la vita e le imprese di alcuni personaggi storici da Marco Antonio ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1962). Esordì nel 1906 agli "Indépendants"; nel 1907 espose al Salon d'Automne. Subì l'influenza di Cézanne e del cubismo (Rugby, 1917, Parigi, Musée [...] national d'art moderne). Direttore di una frequentata scuola a Montparnasse, dal 1919 al 1930 collaborò alla Nouvelle Revue Française. Nel 1938 fondò a Gordes, in Provenza, un centro artistico molto attivo. ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese ascetico e mistico (Dordrecht 1360 circa - Beverwijk 1430). Entrato in contatto con l'orientamento spirituale della "devotio moderna" tramite l'influenza di G. Groote, si ritirò a Deventer [...] tra i "Fratelli della vita comune" e quindi (1395 circa) nella congregazione di Windesheim come professo, senza divenire mai sacerdote. Miniava manoscritti e conduceva vita ritirata e ascetica: lasciò ...
Leggi Tutto
fotoregolazione
fotoregolazióne [Comp. di foto- e regolazione] [BFS] Termine che indica, a livello microscopico, il complesso di fenomeni per cui la luce influenza le funzioni delle cellule e, a livello [...] macroscopico, la morfogenesi o il comportamento di un organismo vegetale: v. fotoregolazione ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] vincoli familiari: A. e il principe di Galles (poi re Edoardo VI) erano cognati, avendo sposato due figlie di Cristiano IX di Danimarca. Desideroso di espandere sempre più l'influenza russa, avversò le prime imprese coloniali italiane in Abissinia. ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.