BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] con l'industriale, di origine svizzera, Carlo Kramer, dall'ottobre 1824 al giugno 1826 visitò la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera, stringendo rapporti di stima e d'amicizia con numerosi esuli italiani.
Documento ...
Leggi Tutto
economia dell'informazione
Sandrine Labory
economia dell’informazione Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è [...] diffusa, assorbita e utilizzata nel sistema economico. Molte imperfezioni dei mercati (➔ concorrenza imperfetta) conseguono dalla disponibilità dell’i., e molte loro caratteristiche sono definite dal costo ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Brooklyn 1915 - Cambridge, Massachusetts, 2011), prof. alla Harvard University dal 1954. Con le sue ricerche ha esercitato una larga influenza negli studî di storia della società [...] americana. Opere principali: Boston immigrants, 1790-1865 (1941); The uprooted (1951, premio Pulitzer per la storia nel 1952; trad. it. 1958); Race and nationality in american life (1957); Immigration ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Saffron Walden 1550 circa - ivi 1630 o 1631), amico fedele di E. Spenser, che in gioventù ne subì l'influenza e lo incluse nel suo Shepheards Calendar come Hobbinol. Uomo colto e dotato, [...] ma presuntuoso, si autodefinì padre dell'esametro inglese. Fu in aspra polemica col poeta R. Greene (Foure letters and certaine sonnets, 1592) e, dopo la morte di questo, con T. Nashe (The trimming of ...
Leggi Tutto
. Tipo di macchina elettrostatica elementare dovuta al Volta (1775), dalla quale derivarono tutte le altre macchine elettrostatiche ad influenza (v. elettrostatiche, macchine). L'elettroforo è costituito [...] cariche che vi si trovano sfuggono e il disco resta elettrizzato delle sole cariche di nome contrario a quelle influenzanti. Se poi per mezzo del manico isolante, allontaniamo dalla schiacciata il disco, la capacità del sistema disco-aria-schiacciata ...
Leggi Tutto
VECCHIA UBRIACA
P. Moreno
La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] data, che ha oscurato il nome del personaggio rappresentato e allo stesso tempo ha introdotto una fuorviante attribuzione. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 32) riferisce a Mirone la statua in marmo della «Vecchia ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (fine sec. 2º a. C.); questore (104), tribuno della plebe (103 e 100), ebbe in quegli anni grande influenza in Roma sia appoggiando in un primo tempo Mario, sia favorendo l'elezione [...] di uomini a lui strettamente legati come Gaio Servilio Glaucia, pretore nel 100 a. C. Fece approvare una legge agraria, peraltro equa, a favore dei veterani di Mario, costringendo con minacce senatori ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] temperatura e la quantità di acqua a disposizione della pianta; e) la quantità di clorofilla non sembra abbia un'influenza notevole; f) soprattutto ha importanza lo stato di vitalità del plastidio: essa risente di parecchi dei fattori esterni sopra ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] assenza di corrente Hall (β = 0) si può arguire che l'intervento di tale corrente ha, fra l'altro, un'influenza notevole sulla propagazione di onde magnetofluidodinamiche. In particolare, si è dimostrato che l'onda di Alfvén pura si scinde, a causa ...
Leggi Tutto
muovere
Bruno Bernabei
Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] , in cui m. è usato due volte [ai vv. 16 e 17], col valore di " determinare ", relativamente al rapporto fra le influenze celesti e le visioni estatiche) e sugli stessi movimenti dell'anima, pur senza ledere la libertà di arbitrio e la responsabilità ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.