• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18781 risultati
Tutti i risultati [18781]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]
Economia [594]

termoperiodo

Enciclopedia on line

In fisiologia vegetale, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura e fasi notturne a una temperatura diversa e in [...] genere inferiore. Il complesso dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al t. è detto termoperiodismo. Per es., una pianta di pomodoro cresce e fruttifica di più se durante il giorno è tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] 19742: 149-155; Giacomelli 1993: 198-205). Il repertorio dei tecnicismi liturgici introdottisi in latino per influenza cristiana permette di definire una componente innovativa che alimentò con abbondanti ➔ forestierismi orientali il sermo popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

scisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scisto scisto [Alterazione di schisto (←), per influenza della pronuncia dell'ingl. schist o shist] [GFS] Nella geologia, nome di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in [...] piani grossolanamente paralleli, di componenti minerali lamellari o fibrosi; la composizione chimica è variabile, potendo derivare da rocce sia sedimentarie che eruttive per processi metamorfici di medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

derenzizzazione

NEOLOGISMI (2018)

derenzizzazione s. f. Progressiva sottrazione all’influenza di Matteo Renzi. • La vicecapogruppo forzista al Senato, l’emiliana Annamaria Bernini guarda oltre, «i sondaggi ci dicono che nel paese è già [...] in atto un processo di “derenzizzazione”, il centrodestra deve continuare ad alimentare la costruzione di un’alternativa con una coalizione compatta il cui perno è Forza Italia». (Carmelo Lopapa, Repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – ITALSIDER – ITALIA

vorticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vorticita vorticità [Der. di vortice, per influenza del-l'ingl. vorticity] [MCF] (a) Sinon. di vortice (v. vortice: VI 576 a). (b) La condizione di una corrente fluida in cui esistano vortici (v. cinematica: [...] I 599 d). ◆ [GFS] v. meteorologia dinamica: III 803 b. ◆ [ALG] V. di un campo vettoriale: lo stesso che rotore del vettore del campo. ◆ [MCF] V. relativistica: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

deberlusconizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzarsi v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi. • Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] a nessun altro Raibaltone. Non c’è una vittoria di una destra su una sinistra o viceversa. Qui si tratta di deberlusconizzarsi e magari ritrovarsi in quell’area rassicurante un tempo occupata dalla Dc. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – CENTRODESTRA – MEDIASET

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] ‘vero’, che esclude ogni riferimento al soggetto conoscente» (Nachgelassene Schriften, 1969, pp. 4-5). Un esempio del permanere dell’influenza di Frege fino alla fine del Novecento è dato dal pensiero di Thomas Nagel, il quale ha sostenuto: «Io non ... Leggi Tutto

Guibal, Nicolas

Enciclopedia on line

Guibal, Nicolas Pittore (Lunéville 1725 - Stoccarda 1784). Sotto l'influenza di R. Mengs, studiò gli antichi, Correggio e Raffaello. Pittore di corte, eseguì gran numero di pitture decorative nella Residenza di Stoccarda, [...] nei castelli di Ludwigs burg, Monrepos, Solitude, ecc., oltre a quadri sacri e ad alcuni buoni ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – STOCCARDA – RAFFAELLO

Millantato credito

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque, vantando un’efficace influenza su un pubblico ufficiale e su un incaricato di un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, [...] come prezzo della propria mediazione verso il pubblico ufficiale o impiegato (art. 346 c.p.). Il bene giuridico protetto dalla norma è il prestigio della pubblica amministrazione. L’elemento soggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

élite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

élite Francesco Tuccari Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] maggioranza dei membri della non-élite; dall'altro lato, l'idea che questa minoranza eserciti di fatto una qualche forma di influenza, di autorità o di potere su quella maggioranza. La teoria delle élite La nozione di élite è centrale nelle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su élite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1879
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali