Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] (T. Parsons, Ch. Wright Mills).
Vita e opere
Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l'influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br., poi nel ...
Leggi Tutto
Filosofo russo (Mosca 1855 - ivi 1920); prof. all'univ. di Mosca, presidente della Società psicologica moscovita fino al 1917. Sotto l'influenza di R. H. Lotze, fu sostenitore di una metafisica spiritualistica. [...] Fra le sue opere si ricorda: Položitel´nye zadači filosofii ("Compiti positivi della filosofia", 2 voll., 1886-91) ...
Leggi Tutto
GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes)
Attilio Degrassi
Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] dei monti Albii, estendendosi dai confini dell'Istria sino al bacino dell'Una nella Bosnia e toccando il mare sulle coste del Carnaro. Erano divisi in varie tribù, ognuna delle quali faceva capo a una ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo confuciano giapponese (n. Edo, oggi Tokyo, 1657 - m. 1725); consigliere dello shōgun Tokugawa Ienobu (1709-13), ebbe notevole influenza sulla sua politica. Scrittore enciclopedico [...] e vigoroso, è autore di 300 opere (inedite per lo più), fra le quali sono importanti un'autobiografia e il Seiyō Kibun ("Note sull'Occidente", 3 voll., 1714), relazione dei suoi colloqui col missionario ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Orihuela 1910 - Alicante 1942). Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola novecentesca, tale da esercitare una notevole influenza sui poeti delle generazioni successive, [...] fece seguito l'auto di ispirazione cristiana Quién te ha visto y quién te ve, y sombra de lo que eras (1934). All'influenza del cattolico R. Sijé, che segna la prima fase della sua produzione, seguirono i contatti con V. Aleixandre e P. Neruda che ...
Leggi Tutto
Cisterciense (Tournai 1075 circa - Igny 1157), discepolo di Oddone di Cambrai, fu canonico e magister scholarum a Tournai; subì a tal punto l'influenza di s. Bernardo, da farsi monaco a Chiaravalle (1125 [...] i suoi commenti ai libri sacri, mentre ci restano il De languore animae amantis e i Sermones de tempore ove, sotto l'influenza dell'abate di Clairvaux, sono trattati soprattutto motivi mariani e cristologici con fine gusto della lingua latina. ...
Leggi Tutto
Scultrice (Riga 1889 - Mosca 1953). Si perfezionò a Parigi (1912-14) e in Italia (1914); le sue prime opere rivelano l'influenza dell'arte formalistica; passata in seguito al realismo, eseguì una serie [...] di busti e fu uno dei rappresentanti più eminenti dell'arte monumentale in Russia (notissimo il gruppo scultorio d'acciaio L'operaio e la colcosiana, alto 24 m, presentato all'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 15º-16º), attivo a Bologna fra il 1493 e il 1524. Seguace di Niccolò dall'Arca, subì poi l'influenza dell'arte toscana. A Bologna, in S. Petronio, si conservano il monumento sepolcrale del [...] vescovo C. Nacci (1504) e il Compianto di Cristo, in terracotta dipinta, ispirato al gruppo analogo di Niccolò dell'Arca in S. Maria della Vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] Illuminismo, visione che viene sottolineata con eleganza e grande decoro stilistico in tutti i suoi testi.
Innovazioni e influenza sull’arte melodrammatica
Con Metastasio l’opera seria italiana consolida una sua struttura ideale. La divisione in tre ...
Leggi Tutto
Pittrice (Venezia 1675 - ivi 1757). Allieva di G. A. Lazzari, poi di G. Diamantini e di A. Balestra, risentì anche l'influenza di G. A. Pellegrini e della pittura francese contemporanea. Nel 1705 fu ammessa [...] nell'Accademia di s. Luca; nel 1720 nell'Accademia di Parigi. Ottima ritrattista, predilesse la tecnica del pastello, che trattò con viva sensibilità pittorica e gusto mondano e tuttavia con acuta penetrazione ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.