Filologo bizantino (sec. 14º), uno dei maggiori dell'età dei Paleologi. Commentò ed emendò i tragici, Aristofane, Pindaro, Esiodo, Teocrito; grande influenza ha avuto soprattutto sulla tradizione la sua [...] recensione e interpretazione metrica di Sofocle ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Genova nel 1502, morì nel 1607. Educato dal padre Agostino, pittore, subì l'influenza del Bonaccorsi. Affrescò numerose facciate di palazzî e si possono di lui ancora vedere le decorazioni [...] murali del palazzo della prelettura, del palazzo Pallavicino, del palazzo Cicala (1542). Eseguì cartoni per l'arazziere brussellese Dionigi Martinez; decorò interni di palazzi (De Mari, Genova; Lercari, ...
Leggi Tutto
Danza spagnola, di ritmo ternario (misura 3/4; figura ritmica originaria,
ecc.; poi
poi, sotto l'influenza dell'accompagnamento delle castagnette,
oppure
ecc.), movimento vivace, carattere popolaresco [...] assai accentuato, quantunque oggi non sia più danza popolare propriamente detta, ma piuttosto forma musicale d'arte. Introdotta, verso il 1780, dal ballerino Cerezo, ebbe musiche spesso pregevoli, da quelle ...
Leggi Tutto
mistura
mistura [Der. del lat. mixtura, dal part. pass. mixtus di miscere "mescolare"] [LSF] Mescolanza di cose diverse; spesso, per influenza dell'equivalente ingl. mixture, è usato come sinon. di miscela [...] e miscuglio, benché abbia originar. un signif. più generico e meno preciso rispetto a questi due termini. ◆ [PRB] M., o miscela, di distribuzioni: procedimento per ottenere una funzione di distribuzione ...
Leggi Tutto
Pubblicista irlandese (Bath 1744 - Edgeworthstown 1817). Autore di diverse invenzioni nel campo della meccanica, si occupò anche di pedagogia, risentendo l'influenza del Rousseau. Promosse l'insegnamento [...] professionale e, oltre alle opere pedagogiche, in collab. con la figlia Maria scrisse Essays on professional education (1809) ...
Leggi Tutto
Astrologo greco del sec. 1º d. C., considerato quale interprete delle norme oracolari astrologiche di Ermete Trismegisto. Ha esercitato una forte influenza sugli astrologi arabi e medievali in genere con [...] la sua descrizione dei decani e delle costellazioni relative ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Storico, nato a Roma il 19 settembre 1896; dopo gli studî universitarî a Roma, ove sentì prevalente l'influenza di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti, fu membro della Scuola storica [...] nazionale allora istituita, presso l'Istituto storico italiano. Entrato nell'insegnamento medio, a cui ben presto affiancò l'attività di redattore dell'Enciclopedia italiana e poi quella di cancelliere ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi nel 1723, morto ivi nel 1769. Benché sotto l'influenza del suo maestro e suocero F. Boucher, seppe affermarsi dipingendo a guazzo, vecchio procedimento italiano ch'egli innovò con [...] la leggerezza del suo tocco. La sua fortuna fu dovuta in gran parte ai soggetti: scene galanti e licenziose, composte con eleganza, in piccolo formato. Accolto all'accademia nel 1763, si dedicò alla pittura ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] tipo 1 (IGF-1). Poiché gli effetti dell’arricchimento ambientale sono già presenti prima dell’apertura degli occhi, l’influenza precoce dell’ambiente non dipende dalla visione. A conferma di ciò, nel ratto l’arricchimento ambientale al buio previene ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] venne in contatto con la filosofia, come dimostra il fatto che ebbe Cratilo tra i suoi maestri. All'originaria influenza eraclitea che gli veniva da Cratilo sarebbe comunque ben presto subentrata quella di Socrate, che pare abbia conosciuto all'età ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.