Poetessa croata (n. Dubrovnik 1932 - m. 2018). Da una produzione iniziale di prevalente tematica amorosa, è passata, sotto l'influenza di soggiorni in Oriente e della perdita di un figlio, a una poesia [...] intessuta di motivi mistici: Poezija ("Poesia" 1956); Plamen i svijeća ("La fiamma e la candela", 1962); Jama bića ("La fossa dell'essere", 1965); Krasna nesuglasja ("Meravigliose dissonanze", 1970); Ljevanica ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] si potrà parlare di territorializzazione eterocentrata, che contempla una vasta gamma di situazioni che vanno dalla semplice influenza alla colonizzazione, nelle forme e nei significati che questa ha assunto nei diversi contesti storici e geografici ...
Leggi Tutto
fotopolimerizzazione
fotopolimerizzazióne [Comp. di foto- e polimerizzazione] [CHF] [OTT] Reazione di polimerizzazione di un composto che avviene sotto l'influenza della luce (per es., quella dei composti [...] etilenici sotto l'azione di radiazioni ultraviolette) ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Galliate 1771 - Galbiate 1842). Giornalista giacobino (1796-99), assunse poi posizioni più moderate sotto l'influenza di F. Melzi e di G. Prina; durante l'occupazione napoleonica [...] fu segretario generale al ministero delle Finanze, consigliere di stato ed ebbe il titolo di barone. Nel 1817, per incarico di Maria Luisa, riordinò l'amministrazione delle finanze di Parma. Successivamente ...
Leggi Tutto
Poeta russo (L´gov 1889 - Mosca 1963). Futurista prima della rivoluzione (Nočnaja flejta "Flauto notturno", 1914), subì poi l'influenza di V. V. Chlebnikov e di V. V. Majakovskij. Dopo il 1917 affrontò [...] temi ispirati alla nuova realtà sovietica (Stal ´noj solovej "L'usignolo d'acciaio", 1921; Sovet vetrov "Il soviet dei vènti", 1923; Dvadcat´ šest´ "I ventisei", 1925; Russkaja skazka "Una fiaba russa", ...
Leggi Tutto
Filosofo (Alt-Seidenberg 1575 - Görlitz 1624). Dal 1594 visse a Görlitz, facendo il calzolaio. Il suo pensiero risente l'influenza della mistica tedesca medievale (Eckart, Tauler) e rinascimentale (Weigel), [...] protestante, scrisse fra il 1619 e il 1624 per i suoi seguaci. L'unica opera pubblicata in vita dal B. fu Christosophie, oder Weg zu Christo (1624). Fu letto e stimato dai romantici (Schelling, Baader, Hegel), che ne furono notevolmente influenzati. ...
Leggi Tutto
OYUELA, Calixto
Letterato argentino, nato a Buenos Aires il 3 febbraio 1857. Si avviò all'insegnamento, esercitando un'efficace influenza nella vita culturale del suo paese. Movendo da esperienze classiche, [...] l'O. fu soprattutto studioso della poesia del Leopardi e del Foscolo, i cui echi si ritrovano nel volume dei Cantos (1891), la sua migliore raccolta lirica. L'O. ha scritto inoltre: Canto al arte (1881); ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Gerson, Champagne, 1363 - Lione 1429). Studente a Parigi, discepolo di Pietro di Ailly, subì la profonda influenza del movimento occamista del quale condivise le tesi fondamentali. [...] Cancelliere dell'università (1395), partecipò attivamente a tutte le contese che nel campo politico e religioso divisero la Francia in quegli anni. Fu dapprima protetto dal duca Filippo di Borgogna; poi, ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] sia più gravoso il carico agente soltanto sopra una parte che non il carico agente su tutto il ponte.
Le linee d'influenza, così come sopra definite, dànno un parametro, p. es. la componente di uno spostamento quando la forza 1 ha una data direzione ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.