Teologo protestante (Berlino 1822 - Gottinga 1889). Prof. di teologia a Bonn (1859) e a Gottinga (1864). Staccatosi dall'influenza di Hegel e della scuola di Tubinga, sviluppò il suo pensiero sotto l'influsso [...] di Kant e di Schleiermacher: la religione posa su un fondamento essenzialmente etico e nasce da quello che Schleiermacher chiamava "senso di dipendenza" dal quale tuttavia R. non esclude il fattore intellettuale; ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. [...] Dapprima si dedicò prevalentemente alla pittura: allievo di J. Matejko, collaborò con lui agli affreschi della chiesa di S. Maria (1889-90), lavorò poi alle policromie del presbiterio e alle vetrate della ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] singole parti, l'argomento era tutt'altro che nuovo. Vi si riconoscono, insieme coi frutti dell'esperienza agricola personale di Virgilio, influenze e derivazioni d'un gran numero di fonti, sia in verso sia in prosa, greche e romane: di Esiodo, di ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, professore a Königsberg e a Marburgo, nato nel 1840, morto nel 1904. Sotto l'influenza del Lotze e quella, più remota, dell'idealismo classico, elaborô un sistema nel quale i motivi [...] di questo idealismo si fondevano con quelli della metafisica leibniziana. Il suo idealismo oggettivo si fonda sulla concezione della realtà come contenuto di una coscienza universale, che comprende in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] sono stati pubblicati ci si deve domandare se l'impresa possa ancora sperare in un avvenire. Nonostante l'indelebile influenza che essa ha avuto sul metodo matematico così come sullo stile delle pubblicazioni matematiche per almeno un terzo del XX ...
Leggi Tutto
Boito, Arrigo
Alberto Pironti
Sebbene nella produzione musicale del B. non figuri nessun lavoro direttamente ispirato a D., l'influenza dantesca sul musicista fu fortissima. Il nome di D. è citato perciò [...] per il suo saggio sulla musica in D. pubblicato nella " Revue des deux mondes " (gennaio 1902). Infine è da ricordare l'influenza delle terzine dantesche rintracciabile lungo tutta l'opera poetica di Boito.
Bibl. - A.B., Tutti gli scritti, a c. di P ...
Leggi Tutto
Lagneau, Jules
Filosofo francese (Metz 1851 - Parigi 1894). Teorizzò un razionalismo morale, che si è sviluppato sotto l’influenza dello spiritualismo francese da Cartesio a Maine de Biran e Lachelier. [...] Ebbe vari discepoli, tra cui i più noti sono Alain e P. Desjardins. I suoi scritti sono stati pubblicati postumi: Fragments (in Revue métaphysique et de morale, 1898); Les célèbres leçons (1926); Célèbres ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ai vecchi hashi, corte bacchette manovrate con la mano destra e usate per portare i cibi alla bocca.
L’etica confuciana ha influenzato e influenza ancora oggi la morale familiare. Gli uomini si sposano a 25-27 anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] di buona fede, apparendo – per tono e funzione – equilibrati e generali.
Ebbene, da un lato, si teneva conto dell’influenza di quei particolari interessi che continuano ad incidere nel rapporto tra PA e appaltatore anche una volta che il contratto è ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] . Fu adoperata in tutto il territorio franco e al di qua delle Alpi la troviamo nelle carte della Novalesa. Si nota la sua influenza più o meno forte in varî scrittorî d'Italia: a Bobbio, a Verona, a Lucca, a Roma e sembra anche a Montecassino; nelle ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.