Ramo della biologia che studia i fenomeni elettrici che avvengono durante le manifestazioni vitali degli organismi e l’influenza dell’elettricità sui fenomeni biologici (➔ elettrofisiologia). ...
Leggi Tutto
. L'autosuggestione è una forma di suggestione e precisamente quella suggestione che è determinata dal soggetto sopra sé stesso. È noto infatti che la suggestione (che consiste nell'ammettere un giudizio [...] di coloro che vantano tali guarigioni (Coué) debbono essere messe in quarantena. In una parola si è assai esagerato sull'influenza dell'autosuggestione; essa deve essere limitata ai processi funzionali e in questo senso ogni giorno essa è fonte di ...
Leggi Tutto
OPHOIS (egiziano Wep-wawet "Batti-strada")
S. Donadoni
Divinità a carattere guerriero che solo in seguito, per influenza di un altro dio canino, Anubis, assunse carattere funerario. È rappresentato come [...] un cane, o lupo o sciacallo che sia, ritto (e non mai accucciato come Anubis) su uno stendardo, davanti al quale è un oggetto non identificato, che in seguito fu inteso come un ureo. Spesso il dio è sdoppiato, ...
Leggi Tutto
Esarhaddon
Re assiro (regnante tra il 680 e il 669 a.C.). Erede designato di Sennacherib, per influenza della madre Naqi’a, salì al trono domando la rivolta dei fratelli. Personalità nevrotica, visse [...] nel palazzo di Ninive in costante consultazione di astrologi e interpreti di presagi; strinse una serie di patti con i capi dei medi per assicurarsene la fedeltà come corpo di guardia. Restaurò e ripopolò ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Fresnay-sur-Sarthe 1899 - Parigi 1979). Dipinse soprattutto paesaggi, ritratti e nature morte, elaborando l'iniziale influenza di P. Bonnard in un approccio poetico, quasi ingenuo, con [...] la realtà. Realizzò anche decorazioni murali e scenografie ...
Leggi Tutto
Filosofo (Halberstadt 1739 - Halle 1809). Dal 1778 prof. nell'università di Halle. D'ispirazione eclettica, subì soprattutto l'influenza del Leibniz e di Ch. Wolff: polemizzò con Kant in difesa del Leibniz. [...] Opere: Allgemeine Theorie des Denkens und Empfindens, 1776; Sittenlehre der Vernunft, 1781; Theorie der schönen Künste und Wissenschaften, 1783 ...
Leggi Tutto
Teologo mistico, benedettino (sec. 14º-15º); priore (1400 circa) di Kastl, autore di varî scritti ascetici, sotto l'influenza di s. Tommaso d'Aquino, tra i quali: Spiritualis philosophia de sui ipsius [...] vera et humili cognitione, De lumine increato, De adhaerendo Deo (un tempo attribuito ad Alberto Magno) ...
Leggi Tutto
Navarca (ammiraglio) spartano (sec. 4º a. C.). Nel 373 a. C. fu inviato a Corcira per riconquistarla alla influenza spartana e sottrarla a quella ateniese: il blocco di Corcira si risolse però in un insuccesso [...] e M. stesso cadde durante una sortita dei Corciresi (372) ...
Leggi Tutto
Architetto toscano (m. Oporto 1773), attivo in Portogallo tra il 1732 e il 1773, dove esercitò una notevole influenza. Stabilitosi a Porto costruì, tra l'altro, la chiesa e la torre di São Pedro dos Clérigos [...] (1732-63) e formò molti allievi ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (n. Belvedere, Illinois, 1882 - m. 1973). Dal 1915 prof. alla University of Southern California, esercitò grande influenza, anche come direttore del Journal of sociology and social [...] research (1916-61), su un'intera generazione di sociologi statunitensi. Opere principali: A history of social thought (1922); The new social research (1926); Sociology (1934); The development of social ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.