ambiente e cervello
Alessandro Sale
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] tipo 1 (IGF-1). Poiché gli effetti dell’arricchimento ambientale sono già presenti prima dell’apertura degli occhi, l’influenza precoce dell’ambiente non dipende dalla visione. A conferma di ciò, nel ratto l’arricchimento ambientale al buio previene ...
Leggi Tutto
sterico
stèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stereós "solido, spaziale"] [CHF] Effetto s.: l'influenza che la disposizione spaziale delle particelle interessate in una reazione chimica ha sulla velocità [...] della reazione, quantificabile con un apposito fattore s., o di orientamento: v. cinetica chimica: I 607 e ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a [...] un espressionismo tipicamente inglese, si arricchì via via delle esperienze espressionistiche astrattiste, cubiste e surrealiste europee, sulle quali egli inserì gli aspetti più caratteristici della sua ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] nel 1919 si trasferì a Vienna e poi a Berlino. Nel 1921 a Düsseldorf conobbe Lissitzky ed eseguì i primi quadri astratti, che espose per la prima volta a Berlino, e che risentono decisamente dell'influsso ...
Leggi Tutto
gallicismi
Bruno Migliorini
Intendiamo per gallicismi quei vocaboli o quei costrutti entrati nella compagine dell'italiano per influenza del francese settentrionale (francesismi) o del provenzale (provenzalismi). [...] nelle opere di D. che si possono considerare con sicurezza o con molta probabilità di origine provenzale o con semantica influenza da quelle lingue (p. es. argento, ira, valore). Non sono incluse nell'elenco le voci probabilmente giunte d'oltralpe in ...
Leggi Tutto
virtuosamente (vertuosamente)
Avverbio che vale " in modo virtuoso ", o " con virtù " . Nella Vita Nuova occorre a qualificare l'influenza di Beatrice sull'animo di D., sul quale ella opera ‛ secondo [...] la virtus e l'operatio della luna non dipendono dal sole, giacché il moto di essa trova origine nel motore proprio del cielo, e l'influenza deriva dai suoi raggi in quanto la luna è di per sé dotata di una qualche luce (IV 18 motus eius est a motore ...
Leggi Tutto
città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] vi fu stabilita una colonia romana, che è forse quella chiamata da Plinio e dalle iscrizioni Fabrateria nova, mentre Fabraterni veteres furono detti gli abitanti della vecchia città federata, la quale ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] da quelle mercantilistiche adottate nei secoli passati dalle grandi potenze marinare europee. Essa ha fatto sentire la sua crescente influenza a causa del continuo sviluppo del tonnellaggio controllato da tali paesi, che ha ormai superato il 20% del ...
Leggi Tutto
Favorita (n. 1550 - m. 1605) del sultano Murād III (1574-95); come sultana madre (vālide), esercitò grande influenza sul figlio Maometto III (1595-1603). Diede inizio alla costruzione della moschea di [...] Costantinopoli, presso il ponte di Galata, Yeni Giāmi῾ o Yeni Vālide Giāmi῾, completata sotto il sultano Maometto IV (1648-87) ...
Leggi Tutto
Poeta (Seibo 1883 - ivi 1949); rappresenta una delle prime voci moderniste nella poesia dominicana ed esercitò vasta influenza sui contemporanei. È autore di un poema simbolico, Jacinto Dionisio Flores [...] (1935), e di varie raccolte di poesie (Sinfonía, poesía heroica, 1941; Leyenda del pájaro azul, 1948) ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.