abitudine
Atteggiamento di chi tende a ripetere nel tempo il medesimo comportamento. L’analisi dell’influenza delle a. sul comportamento degli agenti economici è molto importante sia nella pratica sia [...] nella teoria economica. La conoscenza delle a. di consumo che caratterizzano soggetti con un elevato ascendente sulla società tende a ispirare fenomeni di emulazione, e dunque a orientare le propensioni ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] partic. luminosa: v. magnetoottica. I principali tra questi fenomeni, detti effetti magnetoottici e nell'interpretazione dei quali la meccanica quantistica ha conseguito alcuni dei suoi più brillanti successi, ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Terni (132,5 km2 con 11.733 ab. nel 2007). Città d’influenza etrusca, fiorente municipio romano e nel 16° sec. dominio della Santa Sede. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia, fine 15º - prima metà 16º sec.), probabilmente parente di Iacopo, del quale riflette l'influenza. Noto per un dipinto firmato (Cristo e l'adultera, Roma, Mus. di Pal. Venezia), gli vengono [...] attribuiti pochi altri dipinti ...
Leggi Tutto
arianesimo
Raoul Manselli
. Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori.
Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] 19315, II 263-288, che esprime il punto di vista protestante e considera l'impostazione della formazione dogmatica come influenzata dal pensiero greco; X. Le Bachelet, Arianisme, in Dict. de théologie catholique, I, coll. 1779-1863; W. Schneemelcher ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il coro di Notre-Dame di Beauvais (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «dei Re» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri, il portale di S. Anna di Notre-Dame di Parigi, quelli di Saint-Trophime ad Arles e di Saint ...
Leggi Tutto
(ebr. Ăḥazyāh[ū], gr. ᾿Οχοζ[ε]ίας) Re di Giuda. Figlio di Ioram, governò sotto l’influenza della madre Atalia (842 a.C.) e perseguì una politica paganeggiante. Alleato del re d’Israele Ioram nella guerra [...] contro Damasco, fu ferito da Iehu e morì a Megiddo ...
Leggi Tutto
Sultano del Marocco (1873-94). Nella competizione delle potenze europee che cercavano di affermare la loro influenza sulla regione, si destreggiò contrapponendo l'una all'altra e ritardando così quella [...] crisi che scoppiò pochi anni dopo, durante il regno del suo successore ῾Abd al-῾Azīz ...
Leggi Tutto
Contrabbassista jazz statunitense (Saint Louis, Missouri, 1921 - Monrovia, Cal., 1942). Le sue innovazioni esercitarono una grande influenza sullo sviluppo della tecnica del suo strumento nella musica [...] jazzistica, soprattutto negli anni in cui egli fece parte dell'orchestra di D. Ellington (1939-42) ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] del tempo, i Normanni, al pari dei Colonna, mantennero la posizione raggiunta in precedenza per tutto il XIII secolo e anche oltre, collocandosi in quel ristretto manipolo di potentissimi lignaggi romani ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.