• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18781 risultati
Tutti i risultati [18781]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]
Economia [594]

influenza

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e a comportamento epidemico. I virus B e C provocano, invece, soprattutto casi sporadici e a limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – VIRUS INFLUENZALI – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)

influenza. La preparazione dei vaccini antinfluenzali

Dizionario di Medicina (2010)

Francesco Bruno I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta per la prevenzione dell’influenza e nel perseguire l’obiettivo di diminuirne le conseguenze durante una pandemia. In passato, tuttavia, i vaccini non sono mai stati prodotti in tempi brevi e in quantità ... ... Leggi Tutto

influenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Margherita Fronte Febbre, tosse e starnuti L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla sotto controllo le autorità internazionali sorvegliano la diffusione del virus e preparano i vaccini. Ogni anno ... ... Leggi Tutto

Influenza

Universo del Corpo (2000)

Donato Greco L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave e protratta, mentre le altre manifestazioni sono di solito lievi con guarigione in 2-7 giorni. Il quadro clinico ... ... Leggi Tutto

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative perdute ed un netto aumento della mortalità per malattie acute dell'apparato respiratorio. Inoltre, le ... ... Leggi Tutto

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XIX, p. 214) Cesare Frugoni Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono stati finora identificati. Il virus A è stato isolato da W. Smith, P. P. Laidlaw e C. H. Andrewes nel 1933, ... ... Leggi Tutto

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

(fr. grippe) Cesare FRUGONI Nino BABONI Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo e può in alcuni periodi dare epidemie e pandemie. È caratterizzata da depressione generale, artralgie, febbre, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

influenza

Dizionario di Medicina (2010)

influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] rare (ogni 10÷20 anni) si ha la brusca comparsa di nuovi sottotipi che, trovando la popolazione non immune, provocano influenze pandemiche con elevato tasso di mortalità. Il virus H1N1, comparso per la prima volta nel 1918, ha provocato la più grave ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEOCAPSIDE A SIMMETRIA ELICOIDALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFLUENZE PANDEMICHE – ORTHOMYXOVIRIDAE – EMOAGGLUTININA

influenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

influenza Vincenzo Valente È termine tecnico del linguaggio filosofico-scientifico (latino influentia, influxus) e indica l' ‛ influsso ' o la ‛ virtù ' (virtus sive influentia, Quaestio 67) esercitata [...] Cv IV XXI 9 E in questa cotale anima è la vertude sua propria, e la intellettuale, e la divina, cioè quella influenza che detta è, dove indica l'i. divina, cioè l' ‛ infusione ' dell'intelletto possibile nel feto organato. Una seconda occorrenza, con ... Leggi Tutto

influenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

influenza influènza [Der. del lat. influentia, dal part. pres. influens -entis di influere "scorrere dentro", comp. di in e fluere "scorrere"] [LSF] Ant., il fluire di una corrente d'acqua dentro qualcosa, [...] donde il signif. figurato di azione esercitata da un ente su un altro; talora, come sinon. di induzione: i. elettrica, ecc. ◆ [MCC] Linee d'i.: diagrammi rappresentativi delle sollecitazioni o delle conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

simil-influenza

NEOLOGISMI (2018)

simil-influenza s. f. Sindrome influenzale meno acuta dell’influenza vera e propria. • «Sono in aumento i casi di simil influenza che colpisce le vie aeree e può portare complicazioni soprattutto per [...] settimane, con bruschi sbalzi termici dal bello al cattivo tempo, sono sempre di più gli italiani colpiti dalla «simil-influenza», ovvero da virus simili a quelli influenzali ma che danno luogo a sindromi meno intense: solo nell’ultima settimana ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELBOURNE – SAMBUCO

spagnola, influenza

Dizionario di Medicina (2010)

spagnola, influenza Pandemia influenzale degli anni 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: si ritiene che oltre 200 milioni [...] numero dei morti sia stato superiore ai 10 milioni. Alcuni dati riferiscono di circa 50 milioni di morti. L’influenza s. fu causata dal virus a RNA H1N1. La caratteristica dei virus influenzali consiste nell’estrema variabilità del materiale genetico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – GENOMA – ITALIA – VIRUS

aviaria

Enciclopedia on line

Influenza di tipo A, causata da virus H5N1, manifestatasi nell’uomo per la prima volta nel 1997 a Hong Kong. Il virus, identificato in Sudafrica nel 1961 nella sterna comune, si è diffuso poi sia negli [...] uccelli selvatici sia nei volatili domestici come polli, tacchini, anatre, manifestandosi in maniera imponente nel 2003 in molti paesi asiatici. Da allora si sono registrati oltre 150 casi mortali nell’uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STERNA COMUNE – SUDAFRICA – HONG KONG – ZOONOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aviaria (2)
Mostra Tutti

influenza suina

NEOLOGISMI (2018)

influenza suina loc. s.le f. Pandemia influenzale provocata da una malattia respiratoria dei maiali trasmessa all’uomo. • [tit.] Influenza suina è panico in Messico / Oms: il pericolo c’è [testo] Il [...] , 26 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • «Le pandemie esplodono in pochi giorni in tutto il mondo, questa dell’influenza suina è stata strisciante e discontinua» (Umberto Veronesi intervistato da Enza Cusmai, Giornale, 17 gennaio 2010, p. 19, Cronache ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – PANDEMIE – MESSICO – H1N1

INFLUENZA, zona di

Enciclopedia Italiana (1933)

INFLUENZA, zona di Giuseppe CAVARETTA Nel caso di occupazione di certi territorî che gli stati non sono in condizioni di occupare effettivamente se non in minima parte, si stabiliscono delle convenzioni, [...] stato, il suo territorio diventi nullius, sia per regolare altri interessi. Il sistema della determinazione della zona d'influenza è utile, in quanto serve a evitare contestazioni internazionali ed è quasi necessario nel diritto moderno, secondo il ... Leggi Tutto

influenza, linee di

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] in tutte le diverse sezioni della struttura, per tutte le possibili posizioni dei carichi mobili. Tracciamento delle linee d’influenza Il tracciamento delle linee d’i. si effettua di norma per via diretta: si determinano cioè i valori dell ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – REAZIONE VINCOLARE – SFORZO DI TAGLIO – ELLISSE – A, LA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1879
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali