Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] di un Paese ancorato saldamente alla scelta atlantica. Tale peso venne parzialmente ridimensionato durante la all’Italia, integrando il Patto di Londra, una vasta zona d’influenza in Asia Minore. Attento al peso dell’opinione pubblica sulle scelte ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] un artista di professione, l'illustrazione di una Bibbia atlantica in due volumi dei quali è conservato solo il primo Bibbia di Bury mostra sia nello stile, sia nell'iconografia, l'influenza dell'arte bizantina; non solo, infatti, la prima e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] della strategia politico-militare, poi, la promozione dell’Alleanza atlantica e la convinta adesione a essa non impediranno alla Gran di mantenere altre sfere di collaborazione privilegiata e influenza a livello più ampio.
Il lento declino dell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] zucchero: il 25 luglio 1569 comunica che i "corsari" atlantici hanno "combattuto una nave venetiana detta Lombarda che veniva di senso politico di un'Europa divisa in zone di influenza sia politica che religiosa, accettando interamente il principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] e altre che espandono in modo straordinario la loro influenza in Europa e al di fuori. A ben vedere , ma accanto a lei nel Seicento cresce una nebulosa di città atlantiche che affidano le loro sorti alle rotte oceaniche. Innanzitutto le altre città ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] liberale, attestandosi in politica estera sulla solidarietà atlantica e l’unificazione europea. Pannunzio ebbe riposte nel centro-sinistra deluse, la diffusione e l’influenza del suo settimanale diminuite. Decise perciò volontariamente di chiudere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] poi riprendersi gradualmente. Al contrario l’Europa settentrionale atlantica prosegue e forse accelera la crescita cinquecentesca. L’ stata da tempo abolita, la nobiltà esercita una forte influenza sociale e politica e la sfrutta a proprio vantaggio ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] della sua famiglia con Antonio Fogazzaro e probabilmente l’influenza di Pietro Nardi, fratello della madre e studioso di nella politica estera, con la piena adesione alla politica atlantica ed europea, mantenendo tuttavia l’accento sulle riforme e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] ’attuare incursioni.
In questo stesso periodo, per influenza degli alfabeti greco ed etrusco, mutuati dalla cultura classico mediterraneo.
Per affrontare al meglio le insidie della navigazione atlantica d’alto mare viene messo a punto un tipo di nave ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Alberto Tarchiani, con l’obiettivo di influenzare opinione pubblica e potere politico americani in ’asse sul quale si basò l’azione diplomatica per l’ingresso nel Patto Atlantico, al quale l’Italia aderì formalmente il 4 aprile 1949. Confermato nel ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...