Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] degradati a un livello subumano. Garimberto osservò inoltre che "per l'influenza delle cause superiori" in paesi diversi e fra loro remoti erano e, infine, elaborata dagli ambienti dell'Europa atlantica.
È stato affermato con una certa giustezza che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] occidentale della Sicilia. La divisione di aree di influenza fra Greci e Fenici fece sì che questa in prossimità della foce del Sado. Allo stesso modo sulle coste atlantiche del Marocco vennero fondate le colonie di Lixus e Mogador, centri per ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] nella comunità internazionale, anche all’interno dell’Alleanza atlantica e dell’Unione Europea, a fronte della diverse parti dell’Irāq.
Il secondo è stato l’aumento considerevole dell’influenza, in ῾Irāq e in tutta la regione, dell’Irān, che ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] classicismo greco e subisce, come quella che la precede, l'influenza italica: ma anche nell'imitazione essa crea uno stile proprio, della valle del Ròdano (e quasi affatto per via atlantica, come dimostrano le direttrici indicate da trovamenti di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] (boat-shaped oratories), che si trovano principalmente sulla costa atlantica. Il più antico gruppo di clochans è situato nell'isola perpendicular style, uno dei rari esempi di influenza della coeva Inghilterra nell'architettura irlandese del ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] in misura consistente anche in Africa e sulla costa atlantica, erano riportati da mercanti e da altri viaggiatori veri collettivo e di una storia fittizia. È un mondo che può aver influenzato la forma e la decorazione di un palazzo come l'Alhambra, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] livello di sicurezza cui può aspirare all'interno dell'Alleanza Atlantica, se in quella sede riesce a rappresentare e a se gli interessi di proprietà continuano a esercitare la loro influenza, lo Stato democratico non è più uno strumento del dominio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dalle difficili comunicazioni, allargando contemporaneamente le aree di influenza diplomatica. I tentativi del C. alla corte tecniche di navigazione atlantica. Il suo sguardo di osservatore si allarga agli spazi atlantici, registrando l'importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] del welfare state, all’interno di una stabile scelta atlantica ed europeista. Dopo il 1989, però, prevale la Francia, dove egli è esule, nel 1930, in cui si sintetizzano influenze politiche e culturali diverse, da de Man a Bernstein, ai Webb, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] furono articoli «condizionati dai tempi e dalle influenze del nazionalismo fascista dominante» (Una postilla autobiografica periodo il suo pieno sostegno alle ragioni dell’Alleanza atlantica, individuando nell’adesione alla NATO e nell’europeismo i ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...