DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] erano le variabili ancora da definire tra le potenze alleate nella determinazione delle reciproche sfere di influenza, tra i principi della Carta atlantica, gli accordi anglo-sovietici di Mosca e le incertezze che seguirono la conferenza di Yalta ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] politico classico non abbia esercitato ed eserciti una notevole influenza sulla cultura politica che ha accompagnato la storia dello Stato della giurisdizione. Sul piano militare l'Alleanza atlantica ha portato a una parziale limitazione, da ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quale si svolge il dramma, e i cui atteggiamenti possono influenzarne il decorso e il risultato, comprende le persone di cui è imbarazzo il governo americano; come simbolo dell'alleanza atlantica, il suo rapimento mirava ad attirare l'attenzione, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] un principio drasticamente negato nella propria sfera d’influenza: la libertà di commercio.
La loro superiorità il XVII secolo proprio sotto l’incalzare della nuova economia atlantica, che aveva ormai incorporato il traffico oceanico a lunga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fascia tropicale degli oceani, specialmente dell'Oceano Atlantico, per studiare quantitativamente gli scambi di energia del clima a lungo termine, con particolare riguardo all'influenza della presenza e delle attività dell'uomo. Gli studi ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] commerciali e dei modelli di consumo del mondo atlantico, prima, e dai complessi percorsi della globalizzazione 1989 veniva lanciata una sfida sui prezzi che avrebbe avuto profonda influenza negli anni successivi, a partire dal Nord del Paese.
La ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] pertanto che il Cremlino si servisse della propria politica estera, mirata ad espandere l'influenza sovietica nel Terzo Mondo e a minare l'Alleanza Atlantica, come di una sorta di gigantesca campagna pubblicitaria per il sistema sovietico, destinata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico, ma gli Stati Uniti sostengono che la difesa del continente extraeuropea, il dollaro, su cui essa non aveva alcuna influenza e che subiva in quegli anni i contraccolpi della guerra ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] rapporti di forza all'interno della stessa Alleanza Atlantica. Per comprendere questo punto basta fare riferimento 'inflazione). Evidentemente tali scelte saranno a loro volta influenzate dalle richieste e dai concetti operativi prescelti dai singoli ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] mezzo e che università e società si siano reciprocamente influenzate. Le università sono infatti sorte in quanto nuove
Negli Stati Uniti le università si estendono dalla costa atlantica verso Ovest grazie a forti sostegni politici ed economici ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...