MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] poi dove il ceto agricolo non ha raggiunta una notevole influenza politica, l'industria gode anche d'una protezione indiretta, 'argento, si vide allora il massimo fattore della potenza spagnola; i viaggi più arditi d'esplorazione e i primi ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] forma la sua caratteristica, e gli assicura una influenza senza pari nella Chiesa, fu l'avere definita rimase sostanzialmente imperturbata solo in Italia e nei paesi di lingua spagnola.
Di conseguenza, quando i padri entrarono nel concilio erano già ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battaglia di Teruel).
Un aspetto assai rilevante dell'influenza del fattore marittimo nella guerra civile spagnola risulta dal peso che le marine inglese, francese, italiana e tedesca hanno esercitato sugli ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] circa tali scambî, sarà possibile chiarire molti problemi circa lo stile e lo spirito di alcune forme musicali spagnole e circa l'influenza più o meno profonda che la musica italiana del tempo può avere esercitato sull'opera di varî maestri iberici ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] è stata molto più rapida di quella dell'italiano e dello spagnolo; e questo è il motivo per cui le grafie del grafia resta ancora in parte storica e, per es., sotto l'influenza dello slavo ecclesiastico, il genitivo dei nomi continua a essere scritto ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] di luce diffusa. In Norvegia anche dopo il 1870 prevale l'influenza di Courbet e il movimento impressionista non ebbe largo seguito. Tra .
La grande tradizione salva la migliore pittura spagnola da una pedissequa imitazione delle tendenze francesi, ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] di costringere i coloni riluttanti a contribuire alle spese della guerra spagnola e di quella dei Sette anni. I coloni da parte loro il monopolio del governo, che venne sotto l'influenza degl'immigranti scotoirlandesi. Durante la rivoluzione, malgrado ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] delle donne supera i 10.000. Gli stranieri più numerosi sono gli Spagnoli (1450), i Cubani (750), i Nordamericani (900), gl'Italiani delle Antille era entrata nella sfera d'influenza nordamericana. Influenza che durante la guerra mondiale si palesò ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] e protezione presso ricche e potenti famiglie di origine spagnola. È probabile che non esercitasse mai una professione. Poteva eleganza di forma. Invece nell'espressione formale è palese l'influenza di Ovidio, di Catullo, e d'altri poeti. Ovidio è ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] .
Nel settore dei piccoli animali, il cimurro del cane e l'influenza del gatto rivestono una importanza limitata anche per l'impiego di adeguati veterinarie di zootecnia. - L'Associazione veterinaria spagnola di zootecnia organizzò nel 1947 un primo ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...