REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] la camera oscura; nel 1936 durante la guerra civile spagnola realizzò il famoso r. dalla parte repubblicana, del quale poco egli sembra essere tornato alla fotografia. La sua influenza è stata fondamentale per le generazioni successive di fotografi di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] Storia e filosofia della medicina, e nel 1959 la Società spagnola di storia della medicina. Nel 1962 ebbe luogo il secondo come pure sui differenti modi in cui si esercita la sua influenza storica (Smith 1979; Gourevitch 1984; Temkin 1991; Jouanna ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] arcaica, cioè fra il sec. VI e il V, sotto l'influenza ionica, ed ebbe poi una seconda fioritura in età ellenistica. Non in questo senso ispiratrice, specie nella policromia, della scultura spagnola dei secoli XVI e XVII. Ma anche fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] coi Romani del 226 l'Ebro dovesse separare le zone d'influenza dei Cartaginesi e dei Romani (che consideravano sotto la loro portoghese e di là arrivavano all'Alemtejo e all'Estremadura spagnola, i Sefes, forse nel litorale portoghese dal Tago al ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] e terre coltivate, più tardi con l'estendersi della sfera d'influenza e del possesso di Roma fuori dei suoi primitivi confini, tale potessero pascolare liberamente. Aiutata da questi favori, la pastorizia spagnola attraversa tra il sec. XV e il XVI un ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] le confessioni.
La pace di Vestfalia non contemplò i rapporti franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra, che doveva risolversi -sociale tradizionale; diedero il crollo all'influenza politica del papato; accrebbero la potenza della ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] oltre un terzo delle persone attive (36%); ciò ha avuto influenza anche sul carattere degli abitanti, che nel passato hanno dato popolo stesso del Württemberg, che mal sopportava il governo "spagnolo" desiderava il ritorno del suo duca. Francesco I di ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Re avevano contribuito tanto i cosiddetti "devoti" grazie all'influenza della regina madre, Maria de' Medici, che era alla di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] grande centro con funzioni terziarie superiori e con un'area di influenza estesa a spazi regionali vasti, quando non addirittura continentali o in Africa, britannica nell'America anglosassone, spagnola nell'America Latina), i modelli urbani cinese ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] per gli studî e per la cultura, ed ebbe una notevole influenza anche sull'orientamento delle sue idee. Col precettore, Luigi Napoleone bellissima, la moglie Eugenia de Montijo, giovane gentildonna spagnola da lui sposata nel 1853. La politica interna ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...