OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 3 o 4.
Le pecore hanno subito fortemente l'influenza della domesticazione e sono profondamente modificate nel carattere in che ebbero in passato come animali miglioratori. Altre razze ovine spagnole sono la Churra, quella di Biscaglia, la Mancha, le ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] lontano alla prima caduta dei Medici, così all'avvicinarsi della soldataglia spagnola (1556) si allontanò da Roma verso Loreto e, fermatosi a fu attribuita.
L'occasione, non la supposta influenza del Savonarola, richiamò M. da quelle immaginazioni ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] venne a costituire un'antitesi.
Né vi poté opporre rimedio l'influenza straniera. Fra il 1816 e il 1819, quando più accesa e il Berchet, inaugurando presso di essi la romanza di motivo spagnolo e il genre troubadour; e dal Carrer al Prati persino il ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] parte dell'ala conservatrice della Chiesa, non certo priva d'influenza nel mondo dei media e presso la curia di Roma dialogo.
R. Panikkar, per es., sacerdote cattolico di madre spagnola e padre indiano, ritiene che nessuna religione possa entrare in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] mila abitanti, per l'affluenza dei baroni, di famiglie spagnole, di gente legata per vario interesse alla Spagna e assai torto definita termine e chiusura di un'età superata, senza influenza sull'avvenire, e sforzo senile di uomini stanchi, esauriti ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] le relazioni con la pittura murale e per la forte influenza bizantina, quelle di Ratisbona e di Salisburgo, e fino nel copioso, bene individuato, ricco di rapporti con la plastica spagnola e bizantina, vigorosamente romanico. Fuori d'Italia l' ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di cosiddetti centri d'irradiazione mentale. Qui, tramite l'influenza irradiante del pensiero, anzi di quel che essi chiamano da diversi gruppi etnici i quali sotto il dominio coloniale spagnolo, e più tardi sotto quello dell'oligarchia dominante, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , ma il poncho, relativamente poco frequente al tempo della conquista spagnola, è divenuto il costume tipico di questo continente; esso è fasce frontali.
Sarebbe un errore attribuire a un'influenza culturale speciale l'insieme dei mezzi di protezione ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Álvaro de Saavedra, e Nuova Guinea la denominò un altro spagnolo, Inigo Ortíz de Retes, per avervi nel 1545 incontrato per matriarcato importati dai Melanesiani. Il totemismo, che peraltro influenza la vita e il pensiero spesso fin nelle più profonde ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di stati già formidabili per sé stessi. Per esse cadde il predominio spagnolo in Italia, fu fiaccata l'egemonia della Francia, l'Inghilterra si affermò uno stato indipendente; in Polonia sostituiva l'influenza russa a quella francese; ma sanzionava il ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...