GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] sin dopo il 1000, ostacolata solo in parte dall'influenza del cristianesimo: nei conventi, dopo una prima fase diverse. Si diffusero in questo tempo molti piatti nuovi, tra cui la salsa spagnola e i piselli, e i prodotti d'Oriente e d'America: caffè ( ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in corrispondenza di Soissons. L'azione non fu senza influenza sul morale delle truppe francesi.
Un mese dopo Joffre Granpré-Romagne subendo gravi perdite che, congiunte all'infezione detta "spagnola" che infieriva fra le truppe, obbligò a ridurre le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'elezione di Carlo V a imperatore nel 1519, la pace franco-spagnola si ruppe per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e l'altro contare al proprio attivo in Asia l'aumento dell'influenza in Estremo Oriente con l'insediamento a Wei-hai-wei e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per sempre: nell'ultimo libro come nel I s'avverte un'influenza notevole delle dottrine del Sāṃnkhya e del Vedānta.
Tolti di mezzo inglese. - La vittoria inglese del 1558 sulla flotta spagnola spinse la marina britannica a oriente. L'ultimo giorno ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] città pur fedele al re, da parte della soldatesca spagnola (furia spagnola, 1576) riunì per il momento cattolici e protestanti contadini e pescatori capitanato dal romantieo Ph. Sadée (1837-1904) e influenzato dall'Israëls: D. A. C. Artz (1837-90), A. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] lotta sul mare esercitò sull'esito del conflitto un'influenza assai più grande che nelle guerre del passato. La per la guerra, dopo l'introduzione avvenuta all'epoca della conquista spagnola. A loro volta i paesi montagnosi si arricchivano di torri e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di diritti tra i due soci e di un mondo diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’ dominanti lo Stretto; con Tangeri e Ceuta in mano agli Spagnoli, con una forte armata falangista nel Riff, con l’ ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] poco, ad eccezione del canto religioso (n. 4), che subisce l'influenza del corale (ed è infatti tolto da un libro di chiesa), tende non concluso, in una sorta di tragica interrogazione. La musica spagnola d'arte s'inombra così, per secoli, e - ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Chapelle, di Bussy e di tanti altri, che contribuirono a estendere l'influenza di Pietro II a ovest fino a Aubonne, a nord fino nel (2 dicembre 1640), Tommaso con Maurizio ritornò all'amicizia spagnola il 5 marzo 1641, ma l'Harcourt ridusse l'uno ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sono quasi prive di fiocchetti, le sete italiane e le spagnole li presentano in maggior numero.
Tutta la materia serica del commercio della greggia in New York, partono le maggiori influenze e le direttive determinanti per il corso di questo ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...