Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] di origine straniera: francesi, inglesi, tedeschi e spagnoli.
La spettacolarizzazione della danza e la nascita del in cui è riassunta la tradizione cortese d’oltralpe già influenzata dagli apporti italiani. Il trattato illustra danze autoctone come ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] , negli anni Trenta, da psichiatri americani e fondata su una serie di osservazioni e colloqui con persone sotto l'influenza della droga. Dai risultati di queste indagini emerge che i sintomi di intossicazione iniziano con un periodo di ansietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] del Regno di Granada con la facoltà, da parte dei sovrani spagnoli, di presentare alla Santa Sede i nominativi di vescovi e abati scelti e la specificità che si è espressa grazie all’influenza di maestranze artigiane arabe viene intaccata a causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] di Vienna.
Già preoccupata per gli sviluppi della situazione spagnola, nel congresso di Troppau dell’ottobre del 1820 l decisione di intervenire in Spagna, mentre l’accresciuta influenza dell’Austria sulla penisola italiana – dopo le repressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] . Influisce poi forse su Victoria anche l’esempio di un altro importante compositore spagnolo, Cristóbal de Morales, autoconfinatosi nell’ambito sacro per l’influenza dell’intensa devozionalità di Carlo V. Si aggiunga poi la personalità stessa del ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] , prima testimonianza di un’innata inclinazione per la musica spagnola, presente anche in opere successive.
Prove di maggiore impegno , a detta dello stesso Ravel, «è ben visibile l’influenza di Debussy», leale denuncia del debito con l’altro grande ...
Leggi Tutto
Bizet, Georges
Antonietta Pozzi
Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen
Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] conoscenza dell'opera italiana ebbero sul compositore una grande influenza e contribuirono alla maturazione del suo stile musicale. ispirano alle forme e ai colori della tradizione popolare spagnola, come la famosa habanera, una danza simile al tango ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] indiano delle caste è stato abolito per legge dopo la realizzazione dell'indipendenza dell'India (1947). Tuttavia ha continuato anche in seguito a esercitare una profonda influenza sugli equilibri della società indiana, soprattutto nel mondo rurale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] sotto la sua direzione acquistò molto in diffusione e influenza, perseguendo una linea classista e rivoluzionaria che in internazionale causata anche dall'intervento nella guerra civile spagnola, trasformatisi presto in una rigida complementarità, ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] comunista), su quello culturale e artistico la sua influenza è sempre più diffusa internazionalmente. Gruppi surrealisti si S. Matta e il cubano W. Lam. La guerra civile spagnola e le tensioni in Europa spingono di nuovo Breton all’azione politica ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...