Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] d’infausta decadenza), nell’Italia ingemmata alla corona spagnola, nei territori con capitali a Milano e respira, qualitativamente alterata in “mal’aria” per “malefica” influenza celeste (astrale) o per venefica “corruzione” terrestre (climatica). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] paragone tra le città e le zone meno abitate della regione spagnola, ma anche una comparazione con altre zone d’Europa. A molto incerti e fluidi (come è evidente nello studio dell’influenza dei pianeti sulle stagioni o nel calcolo dei giorni critici ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] ebraici a servus camere nostre; l'atto ebbe una certa influenza, visto che lo stesso status fu confermato da Manfredi e poi traduzioni. La famiglia Ibn Tibbon, ebrei provenzali di origine spagnola, fornì testi a Jacob Anatoli, cognato di Mosè Ibn ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] situazione politica a causa della guerra di successione spagnola, fu costretto ad abbandonare Monaco per rifugiarsi per cinque violoncelli. Le sonate di Giuseppe Clemente rivelano l'influenza dello stile della musica del padre soprattutto per l'ampia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...]
L’assetto politico
Nel IX secolo la penisola spagnola presenta l’assetto politico che nelle sue linee Esterri d’Aneu, tra XI e XII secolo) manifestatasi forse sotto l’influenza di un dramma liturgico popolare nell’XI e XII secolo, l’Officium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...]
L’assetto politico
Nel IX secolo la penisola spagnola presenta l’assetto politico che nelle sue linee Esterri d’Aneu, tra XI e XII secolo) manifestatasi forse sotto l’influenza di un dramma liturgico popolare nell’XI e XII secolo, l’Officium ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] civiltà asiatiche raggiunsero un notevole sviluppo e variamente influenzarono l’evoluzione della cultura europea; è per es metà del 16° sec. e l’inizio della colonizzazione spagnola delle Filippine (1565) posero le basi della progressiva espansione ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] solo l’altra, al comando di un capitano spagnolo, si inoltrò nell’accesso occidentale. Non sappiamo des conquistadores, in La scoperta del Nuovo Mondo e la sua influenza nella storia militare. Acta del XVII Congresso internazionale di storia militare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] lo stretto di Gibilterra e le coste atlantiche del Marocco. Oltre alle basi in terra spagnola e ad alcune isole minori, al di là del mare sono di fatto sotto la sua influenza le isole maggiori: la Sardegna (con l’appoggio delle élite nuragiche) e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] romanzo italiano
Cronologicamente collocato tra il 1625 e il 1670 circa, il romanzo italiano risente dell’influenza dei modelli europei, spagnoli e francesi in particolare.
Numerose risultano le traduzioni, tra cui assai fortunate quelle di Alexander ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...