Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] e “danese” del conflitto vedono non solo l’affermazione delle truppe spagnole ma anche l’occasione – all’interno dell’impero – per imporre e della Sassonia, e mentre la Baviera subisce l’influenza culturale dei fasti del “re sole” e Monaco diventa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] Erkel, Moniuszko, Berlioz, Verdi, Smetana) –, influenza la sua attiva partecipazione all’avanzare del molteplice musicale suo lavoro di massimo successo – si vale di ritmi di danze spagnole esaltati da un virtuosismo che mira a dare risalto al loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] questi si aggiungono solitamente motivi vegetali che risentono dell’influenza dell’arte tardoantica orientale, in particolare di quella ) un’iscrizione in arabo conferma la provenienza spagnola della stoffa, datandola al periodo dell’almoravide ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] degli interessi della propria famiglia, la cui influenza, per converso, gli permise di raggiungere importanti 1632 al 1641, durante il quale fu in esilio nei Paesi Bassi spagnoli.
La prima ambasceria di Verrua fu nel 1614, quando, al momento dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] al servizio del re di Spagna, in base al trattato di Tordesillas rappresentano l’ultimo possedimento spagnolo prima dell’inizio della sfera di influenza portoghese. Esse vengono esplorate solo a partire dal 1542: oltre al fatto di essere prive di ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] contro il nozionismo astratto, "la lue dello storicismo", furono due avvenimenti decisivi: il passaggio alla cattedra di letterature francese e spagnola moderne, che terrà dal 1905 al 1915, a Roma, e l'incontro con l'Estetica di B. Croce, uscita nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Il primo compito di Olivares è quello di eliminare il dualismo interno alla politica spagnola, riconfermando il controllo del governo di Madrid di fronte all’influenza dei generali e degli ambasciatori. Il suo problema principale è quello di trovare ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] e di una profonda conoscenza delle letterature italiana, francese, spagnola e inglese, il C. ebbe una parte di primo piano tuttavia, rileva il Fehr, l'influenza determinata dalla collaborazione con Gluck ("L'influenza della riforma di Gluck, fu tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] sistema il ruolo della Spagna diventa sempre più marginale.
Creoli e Spagnoli
Il rapporto fra le colonie e la metropoli si fa conflittuale, dei confratelli provenienti dalla Spagna. L’influenza acquisita dai creoli all’interno delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] Cápac, che avrebbe in questo caso preceduto l’arrivo degli stessi Spagnoli, e i due figli Athaualpa e Huáscar si contendono il trono innocue per gli Europei, come il morbillo o l’influenza, risultano letali per gli indigeni.
Sia che si tratti ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...