Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] che intrattiene con gli Usa, sia per la tradizionale influenza sull’area caraibica, sia, infine, per il crescente combattè per l’indipendenza delle colonie sudamericane dalla madrepatria spagnola) in politica estera a forti elementi di statalismo ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Collegio di Caltanissetta, datata 1654 e caratterizzata da influenze classiciste e dall’attenzione alla pittura di Pietro Novelli ; Id., A. S.: per un catalogo delle opere, Messina 2001b; D. Spagnolo, A. S. Martirio di S. Agata (Scheda n. 27), in La ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] occidentale, rappresentato dal Fronte Polisario (dall’abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el stesso, nel 2015, ha cercato di diminuire l’influenza dei militari nella politica, tramite l’estromissione del generale ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] idee), eserciterà tuttavia su di esse un'influenza notevole, come è filologicamente documentabile senza difficoltà villa Roung (in La Lettura, XXXIX [1939], pp. 1055-1060) o La spagnola (ibid., XI, [1940], pp. 357-362), la cui logica incongrua prefi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] nel 1581 dichiarano la propria indipendenza dalla corona spagnola e continuano la loro lotta fino all’ufficiale , Ungheria e Transilvania, e in Inghilterra, dove influenza l’evoluzione dell’anglicanesimo.
La grande differenza nella storia ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] . 30; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco. Il Maestro del Bambino Vispo, in L'Arte, 1975, pp. 155-158; F. Sricchia Santoro, Sul soggiorno spagnolo di G. Starnina e sull'identità del Maestro del Bambino ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] vennero innanzi tutto insegnate le lingue: il francese, l’inglese, lo spagnolo, ma anche l’italiano, il ceco, un po’ di ungherese e a Modena e in Toscana – accrebbe la propria influenza sugli Stati regionali italiani. In particolare i due Ducati ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] le difficoltà della monarchia francese, alle prese con la potenza spagnola e con la Fronda, e lo scacco di Poussin a Parigi nazione, allorché il potere volle emanciparla artisticamente dall'influenza italiana. Colbert, tuttavia, comprese che le ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] di altezzoso contegno di cui è completamente sprovvisto l’originario termine spagnolo sosiego, il quale evoca soltanto l’idea di calma e i due paesi.
Ma ormai il principale vettore di influenza linguistica in Italia è il francese. Il numero degli ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] Sahara occidentale, rappresentato dal Fronte Polisario (dall’abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra Nationale Populaire (Anp), esercita tradizionalmente una forte influenza sulla vita politica algerina ed è il più ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...