VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] ceti colti in Italia, sottolineandone la grande capacità di esprimere concetti religiosi. Esagerando l’influenza greca sulle origini linguistiche dello spagnolo, infatti, Valdés identificò la sua lingua madre come il volgare più preciso per discutere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] in particolare nelle facoltà di teologia delle università cattoliche spagnole, portoghesi e italiane, come Alcalá, Coimbra e Padova le critiche di Lutero e Melantone. Vi sono molte influenze della metafisica cattolica: i due grandi blocchi, divisi da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] della Mirandola si vede come essa stesse già esercitando un’influenza ragguardevole sulla cultura umanistica, ma è alla fine del dei Mori dalla Spagna, nel 1492, la monarchia spagnola costringe gli ebrei, tollerati sino ad allora dai musulmani ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] non pregiudicasse le ambizioni senesi ad accrescere la propria influenza nell’Italia centrale nel medio periodo.
In tale 1508, Petrucci operò un progressivo avvicinamento alla causa spagnola, che avrebbe prodotto i propri frutti nel settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] quanto soverchiata dalle tracce dell’imitazione di drammi spagnoli. Si ricorda solo nel Flavio Cuniberto di Matteo eccezione della Didone per Napoli e del Siroe per Venezia. Influenzato dagli autori tragici francesi del Seicento, ma anche dello stesso ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] favorire le sue aspirazioni alla porpora: la corte spagnola non avrebbe mai sostenuto un prelato così puntiglioso e battagliero. Inoltre, a Roma i Barberini avevano recuperato influenza; proprio loro, insieme con altri cardinali, opprimevano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] nove edizioni italiane succedutesi fino al 1789, a una traduzione spagnola e al tentativo di una inglese. Con questa piccola opera italiana del tardo Settecento, unite nel riconoscere l’influenza di Rousseau teorico del sentimentalismo e del mondo ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] lungo tutte le coste del Mediterraneo, edificando s. influenzate dall'architettura locale. Le fonti ricordano, fra le gli ebrei possedevano ben ventitré edifici di culto.La s. spagnola si divide, soprattutto nei casi più monumentali, in due parti ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] e la sua Storia furono al centro di un’aspra polemica, accesa da alcuni gesuiti spagnoli, i quali gli rimproverarono di aver imputato alla cattiva influenza della Spagna il declino delle lettere italiane nel Seicento, così come già era accaduto per ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] (fra cui la giapponese nel 1941) e nella sua edizione spagnola raggiunse l'ottava edizione nel 1964, sicché essa fu veicolo di precisato, che seppure la conversione fu dovuta alla influenza ed alla iniziativa di un suo assistente universitario, ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...