Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] di produzione (per es. salari e materie prime); in tal caso l’aumento dei prezzi può generare una spirale inflazionistica per cui all’incremento dei prezzi segue un aumento dei salari che determina un ulteriore incremento dei prezzi. In particolare ...
Leggi Tutto
Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri gravanti su privati. In particolare la f. degli oneri sociali è il trasferimento di una parte degli oneri sociali gravanti sulle imprese, cioè [...] per assicurazioni sociali obbligatorie. In Italia, è stata adottata in varie occasioni allo scopo di frenare le spinte inflazionistiche attraverso la riduzione del costo del lavoro sostenuto dalle imprese, o di favorire le imprese localizzate nelle ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , in quanto la stretta creditizia decisa dall’allora ministro del Bilancio Luigi Einaudi riuscì a smorzare un’impennata inflazionistica che minacciava l’economia in una fase delicata, in cui erano intensi gli sforzi della ricostruzione, si realizzava ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] occupazione. Successivamente il governo deve attuare politiche di gestione della domanda per controllare l'inflazione, con imposte anti-inflazionistiche in alternativa al controllo dei prezzi. Il modello di Meade non ha avuto seguito, così come hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] medica, istruzione), finanziandole anche mediante l’espansione del disavanzo di bilancio. Ciò ha determinato spinte inflazionistiche nei sistemi economici e conseguenti richieste, in sede politica e scientifica, di riduzione della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] il Fondo monetario internazionale o gli organi della Comunità europea), come mezzo per contenere le pressioni inflazionistiche. Nella prassi italiana risulta dalla somma dell’indebitamento del settore statale, degli impieghi bancari, degli impieghi ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'economia sta per toccare il cosiddetto ‛tetto' della piena occupazione, al di là del quale si iniziano i processi inflazionistici. Ma prima di arrivare a questo punto e specie nella fase iniziale della espansione, dopo una crisi economica, gli ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...