Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] economica. Alla fine del 1994, il tasso di crescita del PIL ha superato il 4%, alimentando nel contempo nuove tensioni inflazionistiche che hanno spinto le autorità monetarie ad aumentare i tassi a breve termine, per la prima volta dopo cinque anni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] segnali provenienti dal mercato e delle tensioni sui prezzi prodotte da una crescita salariale al di sopra delle aspettative inflazionistiche. Proprio in risposta ai segnali di ripresa dell'inflazione, a partire dal 1994, i tassi di interesse a breve ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e la riqualificazione professionale dei dipendenti.
Gli strumenti di politica monetaria furono adoperati per contenere le pressioni inflazionistiche e garantire maggiore stabilità al mercato interno. Ciononostante, i primi anni del 21° sec. furono ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] pubblico (le spese per il conflitto assorbivano il 30% del bilancio statale) e il suo finanziamento attraverso misure fortemente inflazionistiche. Proprio la crescita del livello dei prezzi (che aveva raggiunto valori oscillanti tra il 20 e il 30 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] fiducia degli operatori nazionali e internazionali, alla disponibilità di finanziamenti per gli investimenti e alla contenuta pressione inflazionistica. (v. tab) In quel periodo le famiglie hanno beneficiato di un buon potere d'acquisto, lo Stato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ma la recessione, la forte disoccupazione e la politica economica restrittiva adottata dal governo limitavano le pressioni inflazionistiche. Per far fronte alla stagnazione delle operazioni bancarie, nella seconda metà dell'anno il governo rimuoveva ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la produttività e l'occupazione. La politica monetaria è stata messa al servizio del contenimento delle pressioni inflazionistiche e del recupero della fiducia degli investitori nazionali e internazionali. I costi connessi con un incremento non ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la produttività e l'occupazione. La politica monetaria è stata messa al servizio del contenimento delle pressioni inflazionistiche e del recupero della fiducia degli investitori nazionali e internazionali. I costi connessi con un incremento non ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] L’elastico di Friedman descrive bene le ‘normali’ crisi congiunturali, nelle quali la situazione di crisi insorge per forti influssi inflazionistici che determinano un’azione di freno alla domanda, in genere di 6-12 mesi, da parte dei governi e delle ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...