• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [123]
Finanza e imposte [7]
Economia [65]
Geografia [24]
Storia [20]
Diritto [14]
Temi generali [11]
Storia economica [9]
Scienze politiche [10]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [9]

inflazione

Enciclopedia on line

Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] di produzione (per es. salari e materie prime); in tal caso l’aumento dei prezzi può generare una spirale inflazionistica per cui all’incremento dei prezzi segue un aumento dei salari che determina un ulteriore incremento dei prezzi. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

fiscalizzazione

Enciclopedia on line

Trasferimento a carico del bilancio dello Stato di oneri gravanti su privati. In particolare la f. degli oneri sociali è il trasferimento di una parte degli oneri sociali gravanti sulle imprese, cioè [...] per assicurazioni sociali obbligatorie. In Italia, è stata adottata in varie occasioni allo scopo di frenare le spinte inflazionistiche attraverso la riduzione del costo del lavoro sostenuto dalle imprese, o di favorire le imprese localizzate nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – INFLAZIONISTICHE – ITALIA

RECESSIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis Recessione «Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , in quanto la stretta creditizia decisa dall’allora ministro del Bilancio Luigi Einaudi riuscì a smorzare un’impennata inflazionistica che minacciava l’economia in una fase delicata, in cui erano intensi gli sforzi della ricostruzione, si realizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – GEOPOLITICA
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECESSIONE (5)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] occupazione. Successivamente il governo deve attuare politiche di gestione della domanda per controllare l'inflazione, con imposte anti-inflazionistiche in alternativa al controllo dei prezzi. Il modello di Meade non ha avuto seguito, così come hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

bilancio

Enciclopedia on line

Biologia B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] medica, istruzione), finanziandole anche mediante l’espansione del disavanzo di bilancio. Ciò ha determinato spinte inflazionistiche nei sistemi economici e conseguenti richieste, in sede politica e scientifica, di riduzione della spesa pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTABILITÀ NAZIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] il Fondo monetario internazionale o gli organi della Comunità europea), come mezzo per contenere le pressioni inflazionistiche. Nella prassi italiana risulta dalla somma dell’indebitamento del settore statale, degli impieghi bancari, degli impieghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO

Finanza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Finanza CCesare Cosciani di Cesare Cosciani Finanza sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'economia sta per toccare il cosiddetto ‛tetto' della piena occupazione, al di là del quale si iniziano i processi inflazionistici. Ma prima di arrivare a questo punto e specie nella fase iniziale della espansione, dopo una crisi economica, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – STABILIZZATORE AUTOMATICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
inflazionìstico
inflazionistico inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali