Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] l'adozione di una condotta flessibile da parte delle autorità monetarie e fiscali. In partieolare, le tendenze inflazionistiche che fino al 1958 hanno accompagnato il processo di creazione e di diversificazione dell'apparato industriale hanno potuto ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la produttività e l'occupazione. La politica monetaria è stata messa al servizio del contenimento delle pressioni inflazionistiche e del recupero della fiducia degli investitori nazionali e internazionali. I costi connessi con un incremento non ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] buona premessa per gli anni Novanta. Le principali preoccupazioni derivano dall'alto disavanzo pubblico e dalle tensioni inflazionistiche che costituiscono elementi di perdita di competitività per le imprese del settore, a cui vanno ad aggiungersi ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'economia sta per toccare il cosiddetto ‛tetto' della piena occupazione, al di là del quale si iniziano i processi inflazionistici. Ma prima di arrivare a questo punto e specie nella fase iniziale della espansione, dopo una crisi economica, gli ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] e privati. Nella seconda metà del 2010, la Banca centrale ha rinnovato gli interventi per ridurre le pressioni inflazionistiche, alimentate dall’aumento dei prezzi internazionali e dalle dinamiche della domanda interna di prodotti alimentari. Sono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] alla forte caduta del prezzo del petrolio e al rallentamento della crescita nei paesi industriali.
Le tensioni inflazionistiche e il peggioramento del saldo corrente all'inizio del 1989 indussero ad attuare politiche fiscali e monetarie restrittive ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] estero nei confronti delle banche commerciali. Durante il periodo del Piano cruzado si sono accumulate inoltre forti tensioni inflazionistiche per il progressivo smantellamento del blocco dei prezzi: nel 1987 l'inflazione ha raggiunto il 230% e si ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di sviluppo economico (con un rallentamento al di sotto del 10% medio annuo) al fine di attenuare le spinte inflazionistiche.
Non meno importanti delle politiche economiche di carattere generale sono state le strategie di intervento in alcuni settori ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] per fronteggiare ogni e qualsiasi fabbisogno del mercato, senza dover richiedere l'intervento di misure inflazionistiche o espansive. Questo è il quadro della situazione bancaria anglosassone, quale risulta in conseguenza delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] il problema della disoccupazione, a mantenere alti livelli di attività economica evitando nel contempo pressioni inflazionistiche, ecc;
g) elaborazione di statistiche: oltre alle numerose pubblicazioni contenenti dati statistici raccolti sulle più ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...