Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] lordo.
Dal 1950 in poi, la banca centrale ha preso varie misure restrittive al fine di contrastare le tendenze inflazionistiche e di proteggere le riserve valutarie del paese. Agli stessi fini sono stati adottati nel giugno 1957 provvedimenti di ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] si pensa che la convertibilità con cambî fissi possa, più di quella con cambî flessibili, porre una remora alle espansioni inflazionistiche. Le attuali realizzazioni sono, in genere, più prossime al regime a cambî fissi.
Bibl.: G. Haberler, Currency ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] (quale quella seguita in questi ultimi anni dalla Banca centrale europea) che cerchi di combattere le inevitabili spinte inflazionistiche il più presto e il più completamente possibile, con il risultato di esacerbare però l’iniziale impatto negativo ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] di recessione e avere effetti positivi solo se nel sistema economico esistano risorse inutilizzate, altrimenti rischiano di innescare spinte inflazionistiche. Per es., in diversi Paesi, tra cui l’Italia, l’errata applicazione delle p. di b. di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] divenuto quello di consolidare la ripresa e di far sì che l'espansione si svolga senza determinare nuove tensioni inflazionistiche.
Storia. - Gli anni dopo il 1960 rappresentano una fase assai importante nella storia del G. che, completata la propria ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] è l'entità dei crediti per esportazioni questi interventi determinano - come di frequente è accaduto - pressioni inflazionistiche che, provocando aumenti nelle importazioni e freni alle esportazioni, tendono a ripristinare l'equilibrio delle bilance ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Crescono anche i prezzi e i salari monetari: le fasi di boom hanno spesso dato origine ad acute tensioni inflazionistiche. Il buon andamento degli affari e dei profitti stimola gli investimenti reali; la borsa esalta questi fenomeni con movimenti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] il passaggio alla produzione per il mercato. Saranno quindi estremamente importanti gli interventi per prevenire le spinte inflazionistiche e l'aumento della disoccupazione senza ricadere però nelle vecchie pastoie burocratiche.
Questo è quanto si ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] la compagnia triestina. Fattori congiunturali esterni, come il rallentamento della crescita economica e il riaccendersi di tensioni inflazionistiche, contribuirono a determinare nel 1974, a fronte di un raddoppio nella raccolta degli affari non in ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] fu costituito dall’accordo interconfederale per l’unificazione del punto di contingenza. Un’intesa sindacale onerosissima e dalle conseguenze inflazionistiche, ma che appunto fu perseguita con l’idea che la difesa automatica dei salari, a fronte dell ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...