(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] di moneta M2, compatibilmente con gli obiettivi finali (tasso di attività adeguato e riduzione delle pressioni inflazionistiche). L'entità del fabbisogno statale impone progressivamente l'abbandono dell'obiettivo intermedio c. totale interno, che ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la produttività e l'occupazione. La politica monetaria è stata messa al servizio del contenimento delle pressioni inflazionistiche e del recupero della fiducia degli investitori nazionali e internazionali. I costi connessi con un incremento non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Si realizza così la condizione per alimentare – via migrazioni interne – l’occupazione industriale del Settentrione senza tensioni inflazionistiche, avviando in tal modo la transizione verso una compiuta economia di mercato.
Le critiche alle proposte ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] perseguire politiche di cambi fissi si attenuano ulteriormente, mentre tendono a rafforzarsi e a estendersi le pressioni inflazionistiche. L'autonomia della politica monetaria in rapporto all'andamento del saldo globale della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nel dovere orientare il credito lungo linee obbligate, perché le libere decisioni degli operatori vengono distorte da aspettative inflazionistiche o sul cambio, in assenza di politiche di bilancio e retributive» (Banca d’Italia, Relazione per l’anno ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] disegnato; la manovra – imposta da Einaudi e di cui Einaudi assunse la responsabilità politica – valse a piegare le aspettative inflazionistiche e a stroncare un’inflazione che, fra il giugno del 1946 e il settembre del 1947, aveva «galoppato» al ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] vita sono immediatamente intuibili. In ogni paese colpito dalla crisi, l'imposta petrolifera da un lato ha creato una spinta inflazionistica con l'aumento di prezzi cui ha dato vita, aumento che è andato propagandosi all'intera economia; d'altro lato ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] utilizzare l'inflazione monetaria e creditizia come mezzo di assorbimento della disoccupazione. Essa fa riscontro alle dottrine inflazionistiche di tipo capitalistico che si propongono di favorire un aumento di profitti con la politica del pubblico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] hanno conosciuto nel corso degli anni novanta e che non ha precedenti per durata, intensità e assenza di spinte inflazionistiche nella storia economica occidentale. Anche se la tesi è controversa, per le difficoltà di applicare metodi di misura della ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei casi dal collasso finanziario di precedenti sistemi (pubblici o privati) a capitalizzazione in seguito a crisi inflazionistiche postbelliche che hanno gravemente intaccato i valori reali delle riserve (in larga parte costituite da titoli del ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...