Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] 'entusiasmo d'Oltreoceano: nella Germania di quegli anni, assai provata dalle conseguenze di una guerra catastrofica e dall'inflazione, ben pochi avrebbero potuto affrontare la spesa ingente di un'attrezzatura meccanica; ma anche in altri paesi dell ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] strettamente educativa in quanto individua e suggerisce ordinate successioni d'immagini a una società minacciata dalla paurosa inflazione d'immagini continuamente emesse dagli apparati dell'informazione di massa. L'assunto fondamentale, anch'esso in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , tre uomini assorti, un supplizio silenzioso. Va da sé che questa creazione di Piero avrebbe suscitato un’inflazione ermeneutica101.
Piero attua pienamente la sua idea del dipinto come progetto. Conformemente a quanto avrebbe scritto nel Trattato ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] al finanziamento della scuola), sia cercando di ottenere incarichi edilizi; a Weimar, mentre dura la crisi economica e l'inflazione del marco, riesce a realizzare solo una casa sperimentale (l'Haus am Horn, primo elemento di un quartiere rimasto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Remondon, 1964), fra produzione e consumo. Da qui la rovina dell'assetto monetario, che giunge a fenomeni spaventosi di inflazione (si arriva per successive svalutazioni, a una moneta che dal 97% di argento contenuto nella sua lega, non ne contiene ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...