De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] paese e la crescita esponenziale del debito pubblico per gli interventi dei crediti speciali, con il conseguente aumento dell’inflazione, spinsero le forze politiche a interrogarsi sulle necessità di maggiori controlli sui capitali e di un doveroso ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] suoi provvedimenti economici si manifesta la sua ignoranza, specie nel momento in cui tenta di porre rimedio all’inflazione indotta dalle sue politiche mediante l’editto sui prezzi calmierati92. Con questi esperimenti, Diocleziano incarna lo spirito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] non addirittura provocata, dall'improvviso afflusso in Europa di grandi quantità di metalli preziosi e, quindi, da una forte inflazione alla quale seguì un generale e costante aumento del costo della vita.
Certo, gli storici dell'economia tendono ora ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] controparte.
Il potere di acquisto dei salari, rispetto al 1938, era precipitosamente caduto e il tasso d'inflazione era molto alto, richiedendo un intervento complessivo sul salario nominale di recupero e di salvaguardia. I principali strumenti ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . Ma la lira ducale d'argento, pur effettivamente coniata, divenne praticamente una sia pur utile moneta di conto; l'inflazione e la svalutazione monetaria restarono, aggravandosi sotto il governo dei suoi successori e solo con la nuova riforma di ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...