PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica, a partire dalla stabilizzazione della lira, dalla lotta all’inflazione, dalla tutela del risparmio, del reddito fisso, e di salari e stipendi» (Neiretti, 1999, p. 426). Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] causa di un "negotio... scomposto et inordinato" e della miseria della soldatesca, che "con la paga antica" erosa dall'inflazione non può "vivere e sostentarsi". Quanto al C., visitò da solo Cefalonia e Zante, colpite da "li travagliosi accidenti de ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] capitalistica e la inchiesta sulla produzione,Milano 1925; La crisi dei cambi,in Critica sociale, XXXV (1925), pp. 41-43; Inflazione, deflazione, corsi, crisi dei cambi e corsi dei prezzi, ibid., pp. 89-92; Ildifficile guado, ibid., XXXVI (1926), pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] di ricostruzione delle infrastrutture pubbliche. Il miglioramento della situazione è confermato dalla riduzione progressiva dell’inflazione e dall’andamento positivo della bilancia commerciale. A questi segni di sviluppo incoraggianti fa tuttavia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] , o di vendita netta, non resta senza effetto sulla liquidità interna del paese, che corre quindi il rischio d’importare inflazione nel caso di un surplus, deflazione nel caso di un deficit.
Nell’eurosistema le r. ufficiali nazionali rivestono una ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] famiglie.
I consumi privati sono cresciuti del 3% nel 1986, in seguito, soprattutto, al calo del tasso d'inflazione e all'aumento delle remunerazioni. Nonostante un certo rallentamento nel 1987, la crescita dell'economia è proseguita nel biennio ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] nuovo sistema bancario e all'adozione di incentivi per gli investimenti esteri. I successi inizialmente ottenuti sul piano macroeconomico (l'inflazione passò dal 20% nel 1993 al 10% nel 1994; la disoccupazione si mantenne intorno al 3,5% fino al 1995 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] la B. si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il 70% e una nuova svalutazione del 30% del lev.
Nell'aprile 1994 il presidente Želev tolse pubblicamente il proprio ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] 1988 (trad. it., Torino 1992).
Storia della moneta e dei prezzi: E. Lo Cascio, Prezzo dell'oro e prezzi delle merci, in L'"inflazione" nel quarto secolo d.C., Atti dell'incontro di studio, Roma 1988, Roma 1993, pp. 155-88.
Opere di prosopografia: The ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] 1973), tra i ministri dei paesi aderenti al "Piano di Colombo", avverte innanzitutto gl'inquietanti sintomi dell'inflazione e dell'aumento dei prezzi, fenomeni tipici anche dell'attuale momento internazionale.
Gli ultimi avvenimenti salienti della ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...